Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Torre del Greco, una delle perle della costa napoletana, risulta perfettamente posizionata al centro della zona vesuviana, costituendo una tappa da non mancare se durante le nostre vacanze in barca desideriamo provare il fascino di un’escursione sul Vesuvio o addentrarsi a visitare Napoli. Ormeggiare nel porto della città del corallo è una scelta perfetta anche per gli spostamenti diretti a visitare i dintorni. A ridosso del porto, infatti, c’è una fermata della Circumvesuviana. Il toponimo della cittadina partenopea deriva dal rinomatissimo vitigno coltivato in quell’area da cui si ricava appunto il vino “greco”, però è nota anche con la locuzione latina “Post fata resurgo“, poiché, essendo edificata a soli 6 chilometri dal cratere, nel tempo è stata distrutta più volte dalle eruzioni vulcaniche ed è sempre stata ricostruita nello stesso punto. Rinomatissima è la tradizione marinaresca degli abitanti di Torre del Greco, celebri per il loro coraggio e la loro perizia. Sin dal sec. XV raggiungevano, anche con piccole imbarcazioni, la Corsica, la Sardegna e le coste dell’Africa, tanto che moltissimi Torresi caddero prigionieri dei temuti corsari Barbareschi, stanziati nel Maghreb.
Il Porto di Torre del Greco che durante l’inverno è dedicato maggiormente alla pesca e ad un diportismo stanziale, durante la stagione estiva viene potenziato con la sistemazione, sul molo foraneo, di alcuni pontili galleggianti per l’ormeggio delle imbarcazioni da diporto.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.