Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Scario, frazione del comune di San Giovanni a Piro (SA), occupa una parte del territorio cilentano che si ritiene possa essere stato abitato dalle popolazioni italiche sin dall’anno 1000 a.c.. Questi rimasero in quelle aree fino all’arrivo dei greci nel 471 a.C. prima e dei romani circa nel 150 a.C.. Relativamente al toponimo ci sono varie ipotesi, ma la più attendibile è che derivi dal vocabolo del greco arcaico skariòs, traducibile in piccolo cantiere navale.
Il borgo, che si sviluppa lungo la costa ai piedi del Monte Bulgheria è un rinomatissimo centro turistico che gode di un mare cristallino che si infrange nella meravigliosa costiera della Masseta dove è stato mantenuto un notevole pregio paesaggistico ed un bassissimo livello di inquinamento (difficilmente riscontrabili in altre località costiere), grazie ad una ridottissima urbanizzazione ed alla tempestiva istituzione di un parco protetto. Il Monte Bulgheria, poi, inabissandosi in mare, forma uno dei più bei paradisi subacquei del Mediterraneo ricco di specie marine altrove scomparse da tempo. Qui le acque sono estremamente limpide e flora e fauna marine sono ricchissime. Si ritiene che ciò dipenda dalla natura carsica delle rocce, nonché dalla contemporanea presenza di sorgenti sottomarine di acqua dolce e a temperatura più bassa. Non è un evento raro l’avvicinamento di branchi di delfini.
Nel borgo di Scanio è presente uno dei porti turistici più attrezzati della zona, costituito da un molo di sopraflutto della lunghezza approssimativa di 260 m, da un molo interno di circa 80 m, nonché da una riva banchinata di 210 m. Nell’area portuale, dove è attivo servizio di ritiro rifiuti e vendita ghiaccio, operano più ditte che si occupano di offrire servizi di ormeggio:
Registrati per usufruire dei nostri servizi.