Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Il borgo di Castellabate, arroccato su un colle che domina la costiera salernitana tra Punta Licosa e il Promontorio di Tresino, oltre ad essere noto per le bellezze paesaggistiche che ne fanno una perla del territorio, dal 2010 è balzato agli onori delle cronache per aver fatto da sfondo al divertentissimo film “Benvenuti al Sud”.
Molte sono le leggende legate al borgo di Castellabate, ma forse la più amata dagli abitanti è quella che lega il loro Santo Protettore, San Costabile Gentilcore, alle capre. Si narra che nel secolo XVI, vennero avvistate cinque navi corsare che si dirigevano verso Castellabate per saccheggiarla. Tutti gli abitanti, spaventati, abbandonarono le proprie abitazioni per rifugiarsi nella fortezza, situata in cima al colle. La sera, proprio mentre i corsari stavano per sbarcare per assediare la città, si vide un gregge di oltre 700 capre con legate alla corna delle fiaccole accese dirigersi verso la costa. I corsari, da lontano, pensando che fossero gli abitanti del paese che correvano a combatterli, tolsero le ancore per fuggire. Lo stratagemma è attribuito a San Costabile che così salvò la popolazione di Castellabate.
Nel Porto San Marco di Castellabate affiorano i resti di un antico approdo greco-romano, considerato importante scalo di approvvigionamento per le imbarcazioni dirette al porto di Miseno, nonché area di appoggio per la flotta imperiale. Tale ipotesi è avvalorata dal ritrovamento negli anno ’60, nelle acque antistanti il porto, di alcune ancore di piombo (risalenti tra il I e il II secolo d.C.) contraddistinte dalla scritta ter (tipica delle imbarcazioni triremi dei Romani).
La struttura portuale moderna di San Marco, costruita nel 1954, risulta protetta ad Ovest da un molo di sopraflutto a tre bracci banchinato sul lato interno e ad Est da un piccolo moletto di sottoflutto a scogliera, è interamente banchinata e fornito di due scali d’alaggio. All’interno del bacino per le imbarcazioni in transito c’è un’area apposita che non potrà essere occupata per più di 72 ore.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.