Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Il borgo di Castellabate, arroccato su un colle che domina la costiera salernitana tra Punta Licosa e il Promontorio di Tresino, oltre ad essere noto per le bellezze paesaggistiche che ne fanno una perla del territorio, dal 2010 è balzato agli onori delle cronache per aver fatto da sfondo al divertentissimo film “Benvenuti al Sud”.
Patrimonio dell’Unesco e considerato tra i borghi più belli d’Italia, sorge nel cuore del Cilento, tra le scogliere a picco sul mare e uliveti secolari, costituendo una meta imperdibile per chi desidera immergersi nell’autentica bellezza della Campania.
Benché il territorio in cui sorge Castellabate fosse abitato sin da epoche antichissime, come testimoniano i numerosi reperti rinvenuti nella zona, le origini del borgo risalgono al XII secolo, quando fu fondato dagli abitanti di Licosa in fuga dalle incursioni saracene. La sua storia è ricca di avvenimenti che hanno plasmato il suo carattere, evidente nelle strade lastricate e nelle antiche mura che raccontano secoli di vicissitudini.
Uno dei monumenti più iconici è sicuramente il Castello dell’Abate, costruito nel 1123, per volontà di San Costabile, all’epoca Abate, che domina la cittadina con la sua imponenza. Da qui, si può godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Salerno e sulle isole di Capri e Ischia.
Oltre al castello, Castellabate vanta numerosi tesori architettonici tra cui segnaliamo, solo per ricordare alcune delle gemme che arricchiscono il patrimonio artistico della città, la Chiesa dell’Annunziata, con la sua facciata barocca e la Basilica Pontificia di Santa Maria de Gulia, risalente al XIV secolo, che custodisce al suo interno alcune opere di grande interesse storico, tra cui un busto in argento di San Costabile in cui sono racchiuse le sue reliquie.
Meraviglioso è poi avventurarsi lungo le stradine tortuose del centro storico che conducono a piazze pittoresche, come Piazza 10 Ottobre, che prende il nome dalla data della posa della prima pietra del Castello, circondata da antichi palazzi e chiese. Tanta è la bellezza di questo posto che, nel 1811, il re di Napoli Gioacchino Murat, osservando il fantastico borgo, pronunciò le fatidiche parole: “Qui non si muore”.
Molte sono poi le tradizioni di Castellabate, radicate nella vita quotidiana dei suoi abitanti, tra cui la festa di San Costabile, patrono della città, che costituisce un’occasione di grande gioia e coinvolge l’intera comunità in celebrazioni e processioni.
Altrettanto ricca è la cucina cilentana, riflessa anche nella gastronomia di Castellabate, che assicura un vero tripudio di sapori mediterranei. Dalla mozzarella di bufala al pesce fresco del Tirreno, ogni piatto è un inno alla tradizione culinaria locale. Tra i piatti imperdibili, spiccano la “Parmigiana di Melanzane” e la “Zuppa di Pesce Cilentana”.
Molte sono anche le leggende legate al borgo di Castellabate, ma forse la più amata dagli abitanti è quella che lega il loro Santo Protettore, San Costabile Gentilcore, alle capre. Si narra che nel secolo XVI, vennero avvistate cinque navi corsare che si dirigevano verso Castellabate per saccheggiarla. Tutti gli abitanti, spaventati, abbandonarono le proprie abitazioni per rifugiarsi nella fortezza, situata in cima al colle. La sera, proprio mentre i corsari stavano per sbarcare per assediare la città, si vide un gregge di oltre 700 capre con legate alla corna delle fiaccole accese dirigersi verso la costa. I corsari, da lontano, pensando che fossero gli abitanti del paese che correvano a combatterli, tolsero le ancore per fuggire. Lo stratagemma è attribuito a San Costabile che così salvò la popolazione di Castellabate.
Il porto si apre ai piedi del borgo, nella frazione di San Marco di Castellabate, in cui affiorano i resti di un antico approdo greco-romano, considerato importante scalo di approvvigionamento per le imbarcazioni dirette al porto di Miseno, nonché area di appoggio per la flotta imperiale. Tale ipotesi è avvalorata dal ritrovamento negli anni ’60, nelle acque antistanti il porto, di alcune ancore di piombo (risalenti tra il I e il II secolo d.C.) contraddistinte dalla scritta ter (tipica delle imbarcazioni triremi dei Romani).
In questa zona i patrizi romani, proprio per la bellezza del luogo, vi fecero costruire numerose ville di villeggiatura.
La struttura portuale moderna di San Marco, costruita nel 1954, risulta protetta ad Ovest da un molo di sopraflutto che si articola in tre bracci e che all’interno risulta interamente banchinato e, ad Est, da un piccolo moletto di sottoflutto a scogliera. All’interno del bacino, per le imbarcazioni in transito, c’è un’area apposita che potrà essere occupata per non più di 72 ore.
Nel segnalare che il vento dominante è il Maestrale e che si hanno venti di traversia da Nord-Est, appare opportuno evidenziare che approssimandosi al porto è necessario prestare attenzione ad alcune secche che si trovano intorno all’isolotto di Licosa.
 Approdo Resort Thalasso Spa
  Approdo Resort Thalasso Spa  Donna Elvira - Ristorante dal 1952
  Donna Elvira - Ristorante dal 1952  Quasi in Porto Restaurant
  Quasi in Porto Restaurant  Bar Gabbiano
  Bar Gabbiano  Chalet del mare
  Chalet del mare  Baurù
  Baurù  Su Ristorante
  Su Ristorante  Domarò
  Domarò  Ristorante "K"
  Ristorante "K"  Bar San Marco
  Bar San Marco  Zagreus Bar - Wine and Coffee Bio
  Zagreus Bar - Wine and Coffee Bio  Pharmacy Baldi S.A.S.
  Pharmacy Baldi S.A.S.  Caffetteria Torretta
  Caffetteria Torretta  Tuodì Supermercato
  Tuodì Supermercato  Panetteria
  Panetteria  Chalet The Blonde
  Chalet The Blonde  ristorante lo scoglio
  ristorante lo scoglio  Supermercato ETÈ
  Supermercato ETÈ  Wellness d’Élite
  Wellness d’Élite  Lido Mirage Castellabate
  Lido Mirage Castellabate  La Tartaruga
  La Tartaruga  SUD Birra artigianale
  SUD Birra artigianale  Grand Hotel Santa Maria
  Grand Hotel Santa Maria  Bar Porta La Chiazza
  Bar Porta La Chiazza  Winebar Il Chiostro
  Winebar Il Chiostro  Cantina Belvedere Restaurant
  Cantina Belvedere Restaurant  Il Caicco Restaurant
  Il Caicco Restaurant  Cliff_feel good bar
  Cliff_feel good bar  Bar Botteghino
  Bar Botteghino  Bar La Piazzetta
  Bar La Piazzetta  L.T. Di Guariglia Domenico Transportation
  L.T. Di Guariglia Domenico Transportation  Cornetteria Oliver
  Cornetteria Oliver  Peach Pit
  Peach Pit  New Hotel Sonia
  New Hotel Sonia  Pharmacy Dispensary Dr Baldi
  Pharmacy Dispensary Dr Baldi  RistoBar Marina
  RistoBar Marina  Intesa Sanpaolo S.p.A.
  Intesa Sanpaolo S.p.A.  paraFARMACIA del CORSO - CASTELLABATE
  paraFARMACIA del CORSO - CASTELLABATE  Ristorante Bar Le Gatte
  Ristorante Bar Le Gatte  Super Dis
  Super Dis  Hotel Villa Sirio
  Hotel Villa Sirio  Banca Widiba Ufficio Santa Maria Di Castellabate
  Banca Widiba Ufficio Santa Maria Di Castellabate  Ristorante La Marina
  Ristorante La Marina  LT Transfer - Taxi Trasporti Agropoli Castellabate
  LT Transfer - Taxi Trasporti Agropoli Castellabate  Centro Estetico KIU di Assunta Lembo
  Centro Estetico KIU di Assunta Lembo  Farmacia Maurano Dott.Ssa Antonella
  Farmacia Maurano Dott.Ssa Antonella  Banca Di Credito Cooperativo Dei Comuni Cilentani
  Banca Di Credito Cooperativo Dei Comuni Cilentani  SAPORITO burger&fries
  SAPORITO burger&fries  Le Dolcezze Del Forno da Tiziana
  Le Dolcezze Del Forno da Tiziana  ESTETICA LADY CHIC di RUSSO GERARDINA
  ESTETICA LADY CHIC di RUSSO GERARDINA  Lido Lo Scario
  Lido Lo Scario  Despar
  Despar  Vitale Gerardo
  Vitale Gerardo  Panificio Da Nonno Enrico
  Panificio Da Nonno Enrico  Galdieri Rent Castellabate
  Galdieri Rent Castellabate  Rizzo Agency
  Rizzo Agency  Sauillaro Maria Pia
  Sauillaro Maria Pia  Despar
  Despar  Caffe Clemaus
  Caffe Clemaus Registrati per usufruire dei nostri servizi.