Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Maiori, una delle perle e dei vanti della Costiera Amalfitana, detiene la spiaggia più lunga di tutta la zona. Una conformazione quindi, che la distingue da tutto il resto della zona. Tale anomalia è dovuta ad una devastante frana che colpì il comune nel 1954. La spiaggia sabbiosa, il meraviglioso lungomare costellato di stabilimenti, alberghi e ristoranti, fanno di Maiori la meta preferita per un turismo di tipo familiare, a differenza del limitrofo comune di Minori che, sfuggito al disastroso evento, conserva la tipica struttura dei borghetti marinari, fatta di vicoli e piazzette che scendono verso la spiaggia e da un piccolo lungomare.
Per chi dovesse ormeggiare a Maiori e volesse fare qualche passeggiata alla ricerca di siti naturalistici o di monumenti storici o religiosi da visitare, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Maiori infatti offre ai turisti un enorme ventaglio di monumenti di grande pregio storico ed artistico, numerose chiese e assolutamente da non perdere la splendida Torre dei Normanni, affacciata sul mare e che regala ai turisti un panorama da cartolina.
Per chi ama la natura, poi, si consiglia di fare la così detta “passeggiata dei limoni”. Il percorso segue l’antica strada che collega i Comuni di Maiori e Minori, passando per il borgo di Torre, consentendo di addentrarsi in un meraviglioso itinerario turistico che attraversa un territorio d’eccellenza per la produzione dei limoni (lungo il percorso si incontrano circa 400 gradini).
Per chi fa turismo marino, invece, sono assolutamente da visitare le numerose grotte raggiungibili unicamente in barca. Tra queste si segnalano la Grotta Sulfurea, al cui interno è tuttora presente una sorgente di acqua sulfurea e la Grotta Pandora, piena di stalagmiti e di stalattiti. Sempre per chi si sposta in barca, molto piacevole è sicuramente fare un pò snorkeling davanti alle numerose spiagge raggiungibili unicamente via mare, fra cui si segnala la Spiaggia del Cavallo Morto, uno dei tanti paradisi naturali che arricchiscono la costiera amalfitana, nota per le sabbia bianchissima e le acque di un colore blu cobalto. La leggenda narra che questo posto così bello abbia un nome triste perché in una notte di mare agitato una nave che trasportava destrieri, perse un esemplare in mare. Il cavallo, precipitato nelle acque tempestose, annegò ed i suoi resti approdarono sulla piccola spiaggia, dandole il nome.
Il porticciolo di Maiori, di proprietà Comunale, si trova nella parte ovest dell’abitato del borgo, tra Punta dello Scarpariello e Punta Salicerchio. Il Porto è costituito da un molo di sopraflutto a gomito e da una banchina di sottoflutto. Nella stagione estiva, al fine di implementare i posti di ormeggio, vengono installati dei pontili galleggianti.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.