Porto di Gaeta – Base Nautica Flavio Gioia - Inserito da

Non ancora recensito
0
Aggiungi recensione Visto - 691

Informazioni struttura porto

posizione
LAT. 41° 12' 49.7" NORD - LONG. 13° 34' 26.0" EST
Lunghezza Max
80
Pescaggio (min)
2
Pescaggio (max)
5
Posti barca
200
Posti transito
n.d.
Orario di apertura
Aperto adesso UTC + 0
  • Lunedì Aperto tutto il giorno
  • Martedì Aperto tutto il giorno
  • Mercoledì Aperto tutto il giorno
  • Giovedì Aperto tutto il giorno
  • Venerdì Aperto tutto il giorno
  • Sabato Aperto tutto il giorno
  • Domenica Aperto tutto il giorno

Servizi

  • Accessories
  • Accetta carte di credito
  • Acqua in banchina
  • Assistenza all'ormeggio
  • Bar
  • Cantiere navale
  • Corrente in banchina
  • Distributore carburante
  • Docce
  • Gru varo e alaggio
  • Servizio lavanderia
  • Servizio ristorazione
  • Video sorveglianza
  • WC
  • Wi-Fi
  • Yacht club
200
Posti Barca
n.d.
Posti Transito
09
Canale VHF

Gaeta e la Base Nautica Flavio Gioia: cuore della marineria del Tirreno

Gaeta, conosciuta come la “Città delle Cento Chiese”, è una delle località più affascinanti del Tirreno centrale. Situata tra il Lazio e la Campania, questa perla del Mediterraneo offre una miscela unica di storia, arte, natura e tradizione marinara. Già nell’antica Roma era considerata meta privilegiata: imperatori e nobili vi si recavano per godere della bellezza del paesaggio, della bontà del clima e della ricchezza del mare.

Considerata da alcuni storici una delle “Repubbliche Marinare minori”, insieme ad Ancona e Noli, Gaeta vanta una lunga tradizione di potenza marittima e commerciale. Ancora oggi, passeggiando per le sue vie e osservando i suoi bastioni sul mare, si percepisce la forte identità marinara che da secoli la contraddistingue.

 

Gaeta Vecchia e il fascino del centro storico

Il cuore pulsante della città è senza dubbio Gaeta Vecchia, il centro storico che conserva un patrimonio artistico e culturale di prim’ordine. Le stradine strette, le scalinate, le piazze raccolte e gli edifici medievali regalano al visitatore un’atmosfera autentica.

Tra i luoghi di maggiore interesse spiccano:

  • il maestoso Castello Aragonese, che domina la città dall’alto;
  • la Basilica dell’Annunziata, con la celebre Cappella d’Oro, uno scrigno barocco ricco di decorazioni;
  • il Museo Diocesano, dove è custodito lo Stendardo di Lepanto, simbolo della storica battaglia del 1571;
  • il Sepolcreto Marittimo, testimonianza della vocazione marinara della città.

Una passeggiata lungo via dell’Annunziata permette anche di visitare il Museo del Mare, che custodisce reperti straordinari: dalle grandi otri romane rinvenute intatte a 280 metri di profondità fino ai modelli in scala delle navi pontificie, vere protagoniste della storia navale europea.

 

Leggende e luoghi di spiritualità

Oltre alla sua vocazione marinara, Gaeta è una città ricca di spiritualità e di luoghi leggendari. Tra i più suggestivi vi è la Chiesa della Santissima Trinità, meglio conosciuta come il Santuario della Montagna Spaccata.

Secondo la tradizione, la montagna si sarebbe divisa in tre parti nel momento stesso in cui Cristo spirò sulla croce. All’interno della spaccatura è collocata una lapide con l’iscrizione evangelica “Gesù rese lo spirito, la terra tremò e le rocce si spaccarono”.

Proprio qui si trova anche la celebre Mano del Turco, un’impronta pietrificata che, secondo la leggenda, sarebbe rimasta impressa nella roccia quando un marinaio turco incredulo volle verificare la veridicità del miracolo.

Imperdibile, infine, la suggestiva Grotta del Turco, una fenditura a picco sul mare che un tempo offriva rifugio alle navi saracene e che oggi regala ai visitatori scorci mozzafiato.

 

Gaeta e la storia di Lepanto

La storia navale di Gaeta è profondamente legata a un evento cruciale: la battaglia di Lepanto del 1571.

Proprio dal porto di Gaeta, il 24 giugno di quell’anno, l’ammiraglio Marcantonio Colonna salpò al comando della flotta pontificia per unirsi alla Lega Santa. Prima della partenza ricevette da Papa Pio V lo stendardo da issare sulla nave ammiraglia. Colonna fece voto che, in caso di vittoria, avrebbe donato lo stendardo alla Cattedrale di Gaeta, ai piedi di Sant’Erasmo, patrono dei marinai. Quel voto fu mantenuto e oggi lo stendardo è visibile presso il Museo Diocesano.

Questo legame con Lepanto non è soltanto memoria storica, ma un vero e proprio simbolo dell’identità marittima della città.

 

Base Nautica Flavio Gioia: eccellenza per il diporto

Il cuore pulsante della vocazione marittima di Gaeta è senza dubbio il suo porto turistico più prestigioso: la Base Nautica Flavio Gioia (BNFG).

Situata nel Golfo di Gaeta, accanto alla Base Nato e facilmente riconoscibile dal mare grazie all’alto campanile rosso con orologio (Torre Municipale), la struttura rappresenta un approdo sicuro e moderno per ogni diportista.

La BNFG è in grado di accogliere anche MegaYacht fino a 80 metri, grazie a un lungo molo di sopraflutto e a un pontile di quasi 80 metri, garantendo servizi di alto livello e una protezione ottimale.

Quello che la distingue, oltre alla qualità delle infrastrutture, è la professionalità del personale: ormeggiatori esperti che assistono le imbarcazioni sin dall’ingresso in darsena, supporto personalizzato per ogni esigenza e una cortesia sorprendente che rende l’esperienza di approdo davvero unica.

Non mancano i servizi aggiuntivi:

  • assistenza h24,
  • uffici accoglienti per le pratiche amministrative,
  • bar in cui gustare delicate colazioni con vista sul golfo prima di salpare e stupendi aperitivi godendosi il tramonto al rientro in porto;
  • un negozio nautico interno con ampia scelta di articoli tecnici e abbigliamento specializzato;
  • un ristorante in cui il gusto è di casa.

La BNFG non è solo un porto, ma un vero punto di riferimento per chi ama vivere il mare con stile e sicurezza.

 

Tra mare, cultura ed enogastronomia

Gaeta non è solo mare e navigazione. La città è anche cultura ed enogastronomia: oltre ai monumenti, il visitatore non può lasciare la città senza assaggiare la celebre tiella gaetana, i piatti di pesce fresco e le specialità locali che raccontano secoli di tradizione.

Passeggiare sul lungomare al tramonto, con vista sul golfo e sul porto, è un’esperienza che completa il viaggio. Gaeta è infatti una meta perfetta per chi cerca una vacanza capace di unire relax, cultura e passione per il mare.

Un porto per tutti...
anche per chi è senza barca!

• Ristoranti • Divertimenti • Sport acquatici • Shopping • Beauty • cocktail Bar •


Negozi e servizi nel raggio di 3,5 km



Triestina Gaeta
Distanza: 0,20 Km circa

Altri porti nelle vicinanze

Richiesta disponibilità

Distributore Carburante

Ufficio Guardia Costiera

Capitaneria di Porto di Gaeta
Telefono
0771460100 - 0771460088
Fax
0771464724
Via Docibile n. 25 - 04024 Gaeta (LT)
Dal lunedì al venerdì 10.00-13.00,martedì/giovedì 15.00-17.00

Capitaneria di Porto Dipendente

Direziomare Civitavecchia

Claim listing: Porto di Gaeta – Base Nautica Flavio Gioia

Reply to Messaggio

Subscribe to get 15% discount

Entra ViviPorto.it

Registrati per usufruire dei nostri servizi.

o

I dettagli dell'account saranno confermati via email.

Reset Your Password