Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Lungo la meravigliosa Riviera Ligure di Ponente, proprio dove inizia il tratto di Costa denominato Riviera delle Palme, adagiata nel cuore di un’ampia insenatura che si estende da punta della Mola a punta dell’Aspera, troviamo Varazze.
Questo rinomatissimo comune ligure è estremamente apprezzato per il suo clima che offre temperature miti durante tutto il corso dell’anno, infatti, risulta protetto da monte Beigua che lo ripara dal vento di tramontana nelle stagioni fredde, mentre d’estate gode delle vivaci e rigeneranti brezze del mar Ligure che mantengono la temperatura assolutamente piacevole.
Ma Varazze non è nota solo per la dolcezza del suo clima, l’attuale cittadina, infatti, ha alle spalle una storia antica che risale al I secolo d.C., quando l’Impero Romano vi impiantò un importantissimo centro cantieristico denominato Ad Navalia. La fiorente attività legate alla costruzione di navi non è mai cessata, sviluppandosi enormemente al tempo delle Repubbliche Marinare e, ancora oggi, la città è considerata un fiore all’occhiello della cantieristica italiana, specializzata nella realizzazione di elegantissimi Yacht.
Sicuramente all’altezza di questa splendida località è il Marina di Varazze, considerato il più moderno della Riviera ligure di ponente, costituito da un molo di sopraflutto e uno di soffoflutto, entrambi banchinati e da una banchina centrale. All’interno del porto possiamo trovare ben 12 pontili fissi e 3 galleggianti.
Il complesso dispone di prestigiosi appartamenti fronte mare muniti di climatizzazione autonoma, inoltre è munito di 900 posti auto tra coperti e scoperti al servizio dell’intera struttura dotati, peraltro, di colonnine di ricarica Tesla, ristoranti, bar e negozi.
Una volta attraccati al Marina, si consiglia assolutamente una passeggiata nel carinissimo centro storico del paese, ancora abbracciato dalla cinta muraria risalente al XIII secolo, in cui si affacciano numerosissime botteghe artigiane, lasciandosi ammaliare dal caleidoscopio dei colori pastello delle facciate dei palazzi.
Mentre si passeggia per il centro, poi, non bisogna perdere una visita alla Chiesa di S. Ambrogio, risalente al trecento. La chiesa, a pianta a croce latina, è affiancata da un campanile cuspidato a cinque piani a tre ordini di trifore che risale al XIV secolo. Nei pressi della Chiesa di Sant’Ambrogio, infine, è possibile ancora ammirare i resti della originale Chiesa romanica di Sant’Ambrogio, inglobata nella cinta muraria.
Per chi desiderasse fare una passeggiata veramente incantevole, ammirando favolosi scorci da cartolina, si propone di percorrere il vecchio tratto ferroviario che unisce Varazze con Cogoleto, interamente riqualificato dal Comune di Varazze, che ha realizzato un percorso ciclopedonale, di rara bellezza.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.