Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Antico e leggiadro borgo marittimo, centro balneare ricco di servizi e attrattive per turisti e villeggianti, Agropoli sorge all’estremità meridionale del Golfo di Salerno ed a limite settentrionale della Costa del Cilento.
L’abitato è posizionato più in basso rispetto al centro storico, ancora circondato da gran parte delle mura e dal portale seicentesco. Si segnala la caratteristica salita degli “scaloni”, uno dei pochi esempi di salita a gradoni ben conservata, come la porta monumentale.
La Città di Agropoli ed in particolare i pescatori sono noti per portare un grande rispetto verso i gabbiani. Una leggenda narra infatti che nel XVIII secolo, mentre si consumava una violenta carestia dovuta alla pestilenza, nonostante infuriasse una tempesta, alcuni pescatori, per sfamare le famiglie, decisero comunque di addentrarsi nelle acque profonde. Tre barche salparono con i marinai più forti e giovani. La pesca sembrava promettere bene ma un’onda li travolse, segnandone il triste destino. Casualmente passavano di lì i Santi Pietro e Paolo che commossi dalle grida disperate delle donne, decisero di dare una seconda occasione di vita ai marinai. Secondo la leggenda, dunque, li trasformarono in gabbiani, uccelli fieri e indomiti, che nemmeno la tempesta può scalfire. Ancora oggi, i gabbiani ad Agropoli sono visti con rispetto, non solo in onore di questa leggenda, ma anche perché segnalano ai marinai l’approssimarsi delle tempeste. I pescatori della cittadina, poi, non gli fanno mai mancare del cibo, per ringraziarli della loro premura.
I diportisti che ormeggiano al Porto di Agropoli, trovano un riparo sicuro, dalle acque cristalline, vicino al centro storico, alle vie dello shopping. Con i suoi 1.100 posti barca circa, il Porto di Agropoli è il primo Porto del Cilento ed uno dei maggiori a Sud di Salerno.
Chi desidera attraccare al Porto di Agropoli può affidarsi per i servizi di ormeggio, oltre che al citato Consorzio Euromar, anche alle altre imprese che, gestiscono i moli e le banchine:
Registrati per usufruire dei nostri servizi.