Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Dicendo Camerota spesso ci si riferisce a Marica di Camerota, meravigliosa località balneare del Cilento, che costituisce però una frazione del Comune di Camerota, che dista quasi 7 chilometri dal mare ed è arroccata sopra una roccia. Il toponimo del borgo deriva dal termine greco Kamerotos, ossia curvo, che si riferisce alla volta delle numerosissime grotte presenti nella zona. Molto più romanticamente si narra che il nome derivi da una leggenda secondo la quale il nocchiero di Enea, Palinuro, mentre conduceva la flotta dell’eroe verso il Lazio, si innamorò follemente di una meravigliosa sirena di nome Kamaratòn. La sirena, però, nota per la sua crudeltà, non ricambiò il sentimento di Palinuro, ma anzi lo derise e si immerse prendendolo in giro. Il nocchiero disperato la seguì sul fondo del mare perdendo così la vita. La Dea dell’amore, Venere, colpita e offesa per la crudeltà di Kamaratòn, la trasformò in roccia, proprio il promontorio su cui sorge il comune di Camerota, condannandola a guardare in eterno il suo amante respinto che a sua volta si trasformò nel Promontorio di Palinuro.
Chi ormeggia a Camerota, oltre ad approfittare della possibilità di fare meravigliose passeggiate, potrà girare per i famosi negozi di artigianato locale specializzati nella lavorazione e vendita della terracotta. Tipici prodotti locali sono le “mammole”, brocche decorate capaci di mantenere l’acqua molto fresca, nonché gli oggetti prodotti dagli artigiani del vimini ed i prodotti lavorati con il corallo rosso. Il piatto tipico è la Maracucciata. E’ una particolare polenta mista di grano e di un legume chiamato “maracuoccio”, molto simile al pisello e dalle dimensioni di un sassolino, che cresce a Lentiscosa e Camerota. La particolarità sta nel fatto che tratta di una vera rarità, visto che sembra che questo legume non sia rintracciabile in nessun’altra parte d’Italia.
Il Porto di Marina di Camerota, struttura avanzata e moderna, è costituito da un molo di sopraflutto a tre bracci approssimativamente di 450 m, nonché da un molo di sottoflutto di circa 150 m. Tra i moli c’è una banchina dove sono sistemati tre pontili galleggianti di circa 80 m l’uno.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.