Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Il borgo di Lerici situato in una insenatura del Golfo dei Poeti a sud di La Spezia è indicato come “la perla del golfo” per la sua bellezza dei luoghi in cui è stato edificato. Borgo di antichissime tradizioni marinare, incastonato nelle meravigliose coste liguri spezzine, risulta già abitato sin dal VII Secolo a.c. prima dagli etruschi e, in un secondo momento, anche dai Romani. Tuttavia fu con la nascita della Repubblica di Genova che Lerici assunse un ruolo più importante.
Chi soggiorna a Lerici non può non visitare, la frazione di Tellaro, arroccata direttamente sulle scogliere a ridosso del mare, risulta assolutamente peculiare per le case dai tipici colori liguri edificate addossate le une alle altre tra gli stretti carruggi. In particolare a Tellaro va visitata la Chiesa di San Giorgio, risalente al XVI secolo, presenta una colorazione rosa pastello assolutamente caratteristica. Protesa sul mare ricorda una nave pronta a salpare ed al proprio interno conserva alcuni marmi provenienti dall’omonima chiesa di Barbazzano ed una pala marmorea scolpita a basso rilievo nel XVI secolo.
La chiesa di San Giorgio è legata ad una antica leggenda, come reca un’iscrizione “Saraceni mare nostrum infestantes sunt noctu profligati quod polipus aer cirris suis sacrum pulsabat“.
La leggenda vuole che un polpo gigante, uscito dal mare durante un attacco alla città dei pirati saraceni, si arrampicò sulla Chiesa ed iniziò a suonare le campane, svegliando i cittadini che respinsero l’attacco e salvando così la città. In ricordo di questa legenda, a Tellaro, la seconda domenica di agosto si celebra la Sagra del Polpo.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.