Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
L’Isola di Capraia, unica isola dell’Arcipelago toscano di origine vulcanica, presenta un territorio prevalentemente montuoso. Sicuramente la più selvaggia e naturale delle isole toscane é la terza per estensione territoriale dopo l’Elba e l’Isola del Giglio, è un vero e proprio paradiso botanico: ricca di erica, corbezzolo, lentisco e mirto e delle più rigogliose specie tipiche della macchia mediterranea. L’isola di Capraia, che sorge nel Tirreno tra la Corsica e le coste toscane, ha prima gravitato dal XV al XVIII secolo nell’orbita di Genova e poi, diventato possedimento della Repubblica è entrata a far parte del « Regno di Corsica et Isola di Capraia ».
All’epoca gli abitanti dell’isola sarebbero stati circa 600-700 e vivevano quasi esclusivamente dei prodotti della pesca e delle magre risorse della terra, coltivata principalmente dalle donne.
Il porto dell’Isola di Capraia si trova tra due moli, il molo Nord di circa 140 m ed il molo Sud di circa 200 m.
Oltre ad essere l’unico attracco per il traghetto è anche l’unico approdo e punto di partenza per le uscite in barca e le escursioni via mare verso le varie calette dell’Isola. L’isola di Capraia è una realtà meravigliosa, con alle spalle una storia che risale agli inizi della civiltà fino a diventare oggi un parco naturale terrestre e marino.
Il porto dispone di un ampio numero di posti barca e può ospitare imbarcazioni a motore fino a 38 m e a vela fino a 26 m. Dispone inoltre di un campo boe, realizzato nel 2006, che da la possibilità ad ulteriori 40 barche aventi lunghezza massima pari a 20 metri, di ormeggiare in sicurezza. I fondali di Capraia di questa terra stupenda si prestano ad essere una meta importante per gli appassionati di snorkeling ed immersioni subacquee.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.