Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Nella parte più estrema della penisola flegrea sorge il Monte Procida. Separato dall’omonima isola dal canale di Procida, offre ai visitatori un panorama mozzafiato, che permette di abbracciare con lo sguardo le isole dell’arcipelago napoletano e l’imponente vulcano Vesuvio.
Sconosciuta alla maggior parte dei turisti si consiglia la passeggiata che da Acquamorta arriva a “Santolillo”, in località Miliscola. La parte più suggestiva della passeggiata è dovuta alla piccola laguna che improvvisamente si apre agli occhi dei turisti. Uno specchio d’acqua a pochi metri dal mare dove si vedono saltare pesci e nidificare uccelli. In questa piccola laguna capita, se si è fortunati, di vedere l’airone che si riposa durante la sua migrazione.
La storia del Monte di Procida, un tempo conosciuto come Monte Miseno, ricorda il periodo greco romano quando il Monte fu un fondamentale snodo strategico per i traffici del tirreno. Affascinante, romantica e malinconica è invece la leggenda che racconta l’origine del nome del porto di Acquamorta. La storia narra di un nobile signore del posto, di nome Cosimo, ricco possidente terriero, che viveva con la propria figlia di nome Acqua. Un giorno la ragazza, grande amante del mare, si tuffò in acqua e di spinse troppo al largo, rischiando di annegare. Travolta dalle onde perse i sensi e quando si svegliò, era su una piccola barchetta di un pescatore procidano di nome Giosuè che, accortosi di quello che stava succedendo, l’aveva tratta in salvo. I due si amarono da subito e scoprirono di avere in comune l’enorme passione per il mare. Tutti i giorni che Giosuè andava a pescare Acqua si sedeva in riva al mare ad aspettare il ritorno del suo amato. Un brutto giorno la barchetta non giunse alla spiaggia e secondo il racconto la fanciulla, dopo diversi giorni di attesa, si avviò tra le acque del mare e non fece più ritorno. Da quel momento la spiaggia, cominciò ad essere chiamata dai popolani Acquamorta.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.