Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
In fondo al Golfo dei Poeti, in posizione centrale, troviamo la città di La Spezia, uno dei più importanti centri marittimi e navali d’Italia, che dispone di più strutture portuali di cui una serve anche come base per le navi da crociera.
La città di La Spezia è particolarmente nota anche per la sua posizione centrale tra le “Cinque Terre” costituite dai borghi di: Riomaggiore; Manarola; Corniglia; Vernazza e Monterosso al Mare, tutti situati in posizioni privilegiate con viste spettacolari sul mare e sulle colline circostanti ed ognuno con una propria personalità unica, con strade strette, case colorate e chiese antiche. Insieme, questi villaggi formano una delle destinazioni turistiche più popolari della Liguria, conosciute per le loro spiagge, i sentieri escursionistici, la cucina locale e la cultura marinara.
La storia di La Spezia risale almeno al periodo etrusco, ma la città moderna fu fondata nel XII secolo come centro di pesca e commercio. Durante il Medioevo, La Spezia divenne un importante porto marittimo e fu governata da varie famiglie nobili, tra cui i Fieschi e i Malaspina.
Nel XIX secolo, La Spezia si sviluppò come centro navale e industriale, grazie alla costruzione del porto e della ferrovia. Durante la prima guerra mondiale, La Spezia assurse ad importante centro militare e navale, ma durante la seconda guerra mondiale la città fu gravemente danneggiata dai bombardamenti alleati.
Dopo la guerra, La Spezia si è ripresa rapidamente e ha continuato a svilupparsi come centro navale e industriale. Nel corso degli anni, la città è diventata un importante polo turistico, grazie alla sua posizione centrale tra le Cinque Terre e alla bellezza delle sue coste.
La città di La Spezia, grazie alla propria antica ed articolata storia offre ai visitatori una vasta gamma di siti storici, artistici e architettonici da visitare. Eccone alcuni dei più notevoli:
Questi sono solo alcuni dei molti siti storici, artistici e architettonici che La Spezia ha da offrire ai diportisti che ormeggiano nei suoi porti “Mirabello”, “Assonautica De Benedetti” e “La Spezia Sardina Cat”.
Il Porto Mirabello fa parte della selezione di marine premium di D-Marin che si estende in nove Paesi del Mediterraneo e del Golfo, per un totale di oltre 14.000 posti barca. Attualmente, D-Marin gestisce più Marine in Italia che in qualsiasi altra regione. Offre, oltre al Porto Mirabello, cinque destinazioni nautiche: Marina degli Aregai (IM), San Lorenzo (IM), Varazze (SV), Livorno e Punta Faro (UD).
Ci piace evidenziare che come invito alla scoperta delle sue diverse marine, D-Marin offre, ai titolari di posto barca annuale, il programma “Happy Berth Days”, che include fino a sette giorni di ormeggio gratuito in qualsiasi marina D-Marin nel mondo. Questo permette di navigare ‘senza confini’, con la garanzia di poter usufruire di un servizio coerente e di un’esperienza premium ad ogni tappa, grazie a una selezione di marine pensate per valorizzare al massimo il tempo libero dei clienti D-Marin.
Il D-Marin Porto Mirabello, in particolare, posizionato nel rinomato polo per Superyacht di La Spezia, rientra in un progetto estremamente innovativo che ha visto realizzare un’isola artificiale in cui è stato realizzato il porto, per non mortificare il fronte mare della città. Dispone di 407 posti barca per imbarcazioni tra i 12 e i 140 metri, con strutture all’avanguardia tra cui un eliporto, pontili larghi 35 metri e un sistema di sicurezza attivo 24 ore su 24.
Porto Mirabello, anche per il suo impegno su temi legati all’ambiente, ha ricevuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque e per la sostenibilità ambientale.
Infine, nel segnalare che l’accesso alla struttura portuale è consentito nell’arco delle 24 ore, sette giorni su sette, appare opportuno sottolineare che, se si entra nelle ore serali, con il buio, è necessario controllare con scrupolo le boe di segnalazione posizionate all’interno della diga.
Per chi ama profondamente il mare e desidera approfittare della propria vacanza in barca per praticare anche degli sporta acquatici, si segnala:
Registrati per usufruire dei nostri servizi.