Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Ad est di Punta d’Arma si trova Riva Ligure, un incantevole borgo di origini marinare che ha saputo conservare nel tempo il suo fascino autentico. Situata tra Arma di Taggia e la Marina degli Aregai, questa località costiera della Riviera di Ponente offre un perfetto equilibrio tra storia, natura e accoglienza turistica.
La storia di Riva Ligure affonda le sue radici nell’antichità : le prime tracce di insediamenti risalgono all’epoca romana, quando il borgo si affermò come importante porto di transito commerciale lungo la costa ligure. Durante il Medioevo, e in particolare nell’Alto Medioevo, la città visse una fase di grande prosperità , diventando un centro strategico per gli scambi e un punto di passaggio per le crociate dirette verso la Terra Santa. A testimonianza di quel periodo restano alcuni edifici di culto e un prezioso fonte battesimale, conservato nel cuore del centro storico.
Come molte altre località del Mar Ligure, anche Riva Ligure subì nel corso dei secoli le incursioni dei pirati saraceni intorno all’anno 1000. Per proteggere la popolazione, fu edificata una torre di avvistamento costiera, ancora oggi visibile, che rappresenta una delle testimonianze architettoniche più suggestive del borgo.
Nel tempo, Riva Ligure passò sotto diversi domini, tra cui la Repubblica di Genova e successivamente il Regno di Sardegna, condividendo il destino di molte città liguri poste sotto il controllo genovese. Durante il XIX secolo iniziò la trasformazione del borgo: da piccolo villaggio di pescatori a meta turistica rinomata grazie alle sue spiagge dorate, al mare cristallino e alla cordialità dei suoi abitanti.
Nel corso del XX secolo, Riva Ligure ha consolidato la sua vocazione turistica, divenendo una delle principali destinazioni balneari della Riviera Ligure di Ponente. Oggi è una località vivace, con un’economia basata sul turismo e sull’agricoltura, in particolare sulla produzione di olio e fiori, due eccellenze tipiche del territorio imperiese.
Chi ormeggia la propria imbarcazione presso il porto di Riva Ligure o nelle vicine Marina degli Aregai e Arma di Taggia, non può perdere una visita alla Chiesa di San Maurizio, oggi conosciuta come Santuario della Madonna del Buon Consiglio. Edificata in stile romanico, custodisce al suo interno preziose opere di Luigi Morgari e un campanile risalente all’XI secolo, simbolo architettonico del borgo.
Passeggiando tra i caruggi del centro storico, si respira l’autenticità di un tempo: botteghe artigiane, piccole osterie e scorci sul mare che raccontano la storia secolare del paese.
Il porticciolo di Riva Ligure è un piccolo approdo racchiuso da una scogliera che si protende verso il mare, offrendo riparo a piccoli natanti e gommoni. L’accesso all’ormeggio è consentito solo dall’alba al tramonto, e la struttura dispone di 120 posti barca, di cui 10 riservati al transito.
Per informazioni sui posti barca o richieste di ormeggio, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Comune di Riva Ligure.
Per gli amanti dello sport e del mare, nei pressi di Riva Ligure si trovano alcune eccellenze del diportismo ligure:
Nautilus Technical Diving Center, presso la Marina degli Aregai (via Gianni Cozzi 1, Santo Stefano al Mare), è un centro specializzato in immersioni e corsi di subacquea tecnica.
Scuola di Vela Yacht Club Aregai, anch’essa situata nel porto turistico Marina degli Aregai, propone corsi di vela per adulti e bambini, oltre ad attività di formazione nautica e regate.
Per chi desidera vivere un’esperienza indimenticabile, durante l’estate è possibile partecipare alle escursioni di Whale Watching con partenza da piazzale Vesco a Sanremo. A bordo della Motonave Corsara, i visitatori vengono accompagnati nel cuore del Santuario dei Cetacei del Mar Ligure, per ammirare da vicino delfini, stenelle, capodogli e altre specie marine.
Le gite durano circa quattro ore e rappresentano un’occasione perfetta per scoprire la biodiversità del Mediterraneo, adatte anche a famiglie con bambini.
Oggi Riva Ligure è sinonimo di relax, mare e accoglienza. Con la sua posizione strategica tra Arma di Taggia e la Marina degli Aregai, rappresenta una tappa ideale per i diportisti che navigano lungo la Riviera dei Fiori. Tra spiagge tranquille, acque turchesi e il calore della gente ligure, questo borgo custodisce l’anima autentica del mare.
📸 Instagram: Viviporto.it
 📘 Facebook: Vivi Porto
Registrati per usufruire dei nostri servizi.