Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Affacciata sul Tirreno, tra il Promontorio del Circeo e Monte Orlando, sorge Terracina, antica capitale dei Volsci e una delle località più suggestive del litorale laziale. La città, conosciuta in epoca antica come Anxur, dal nome del dio protettore, custodisce un’eredità millenaria che unisce storia, mito e navigazione.
Alla base dei Monti Ausoni, Terracina si sviluppa in due anime: quella antica, distesa sul pendio del colle, e quella moderna, che si apre in piano fino a toccare il mare. Proprio qui, nel cuore della città bassa, si trova il Porto Canale di Terracina, con la sua suggestiva Vecchia Darsena, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Le radici di Terracina affondano nel mito.
Secondo lo storico greco Dionigi di Alicarnasso, un gruppo di Spartani guidati da Phalanthus avrebbe fondato il primo insediamento nella zona, dando vita a quella che in seguito sarebbe diventata Tarracina.
Il nome deriverebbe, secondo una curiosa tradizione, dall’usanza spartana di far cenare gli ospiti sulla terra nuda — Terra cena — da cui la forma ellenizzata Tarrakiné e, infine, Terracina.
Un’altra leggenda, resa immortale da Virgilio nell’Eneide, narra che Enea, fuggito da Troia, approdò proprio su queste coste insieme al padre Anchise, fondando una delle città che avrebbero dato origine alla civiltà latina.
Ma la storia documentata racconta che Terracina fu fondata nel VI secolo a.C. dai Romani, per poi essere conquistata dai Volsci, che la ribattezzarono Anxur.
Nel 406 a.C. i Romani la riconquistarono definitivamente, e in epoca imperiale la città raggiunse il suo massimo splendore grazie alla costruzione del Porto di Traiano e al passaggio della Via Appia, l’arteria che collegava Roma a Capua.
Terracina è oggi un vero e proprio scrigno archeologico, in cui convivono templi, teatri e resti romani di eccezionale valore.
Chi visita la città non può perdere:
• Il Tempio di Giove Anxur, costruito nel I secolo a.C. a oltre 200 metri d’altezza: un luogo sacro che domina il mare e offre un panorama mozzafiato sulla costa;
• La Cattedrale di San Pietro, un edificio che racchiude elementi romanici, gotici e rinascimentali, con splendide opere d’arte all’interno;
• Il Teatro Romano, edificato nel I secolo a.C. e ampliato in epoca imperiale, poteva ospitare fino a 4.000 spettatori ed è ancora oggi visitabile;
• Piazza del Municipio, cuore storico della città, pavimentata con le antiche lastre romane e circondata da edifici d’epoca.
Ogni pietra di Terracina racconta la grandezza del suo passato marittimo e commerciale, testimone dell’antico splendore di Roma sul Tirreno.
Il Porto Canale di Terracina — conosciuto anche semplicemente come Porto di Terracina — sorge oggi in prossimità dell’antico bacino romano voluto dall’imperatore Traiano, che lo fece ampliare per sostenere l’intenso traffico commerciale generato dalla Via Appia.
L’attuale porto, pur molto più contenuto rispetto all’imponente struttura originaria (almeno dieci volte più grande), conserva ancora oggi il fascino di un luogo di mare autentico, legato alla tradizione della pesca e della piccola nautica.
Il porto è protetto da un lungo molo foraneo a sud, il celebre Molo Gregoriano, che si estende verso est, e da un molo a gomito a nord, costruito in scogliera e orientato verso sud-sud-est.
All’interno si aprono due darsene principali:
• la Vecchia Darsena, più interna e situata sul lato sinistro del canale;
• la Darsena di Levante, collocata sulla destra, subito dopo l’ingresso nel porto.
La Vecchia Darsena, in particolare, rappresenta il cuore pulsante della vita marittima di Terracina: qui, tra pontili, pescherecci e piccole imbarcazioni, si respira ancora l’atmosfera genuina dei porti di un tempo, dove il mare è identità e mestiere.
All’interno della Vecchia Darsena operano alcune storiche realtà locali, tra cui:
• F.lli De Luca Luigi e Paolo S.n.c. – Via del Molo, 18, Terracina (LT) – Tel. 0773 725063.
Servizi di ormeggio, manutenzione e guardianaggio natanti, con assistenza completa ai diportisti.
• Tirrenia Yachting S.a.s. – Via del Molo, snc, Terracina (LT) – Tel. 0773 725225.
Agenzia di pratiche nautiche e supporto amministrativo per naviganti e proprietari di imbarcazioni.
Il fondale della Vecchia Darsena presenta profondità limitate, e per questo motivo è consigliata particolare attenzione alle manovre di ingresso, soprattutto per le imbarcazioni a vela con pescaggio elevato.
La presenza costante di pescherecci ormeggiati lungo il canale richiede cautela, ma contribuisce anche a mantenere vivo il carattere autentico di questo porto, dove la pesca e la nautica da diporto convivono armoniosamente.
L’ingresso al porto può essere soggetto a problemi di insabbiamento, specialmente dopo mareggiate o lunghi periodi di calma. Si raccomanda quindi di verificare le condizioni del fondale e, se possibile, di entrare con mare calmo e luce diurna.
Il porto offre buoni servizi di ormeggio, assistenza tecnica e approvvigionamento, risultando una tappa ideale per la navigazione costiera tra il Circeo e Gaeta.
Oggi la Vecchia Darsena di Terracina è molto più di un approdo: è una testimonianza viva della storia marittima del Lazio, un luogo in cui il passato romano convive con la vita dei pescatori e la passione dei diportisti.
Chi vi approda non trova solo un ormeggio sicuro, ma un’esperienza autentica fatta di panorami, archeologia, buona cucina e ospitalità.
Navigare verso Terracina significa entrare in un racconto che attraversa i secoli, dove mito, storia e mare continuano a fondersi nella stessa, inconfondibile identità.
📸 Instagram: Viviporto.it
📘 Facebook: Vivi Porto
Registrati per usufruire dei nostri servizi.