Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Secondo gli storici, la storia di Camogli affonda le sue radici intorno al XII secolo a.C., quando nella zona sorsero i primi insediamenti umani. Fu però nel Medioevo che il borgo iniziò ad assumere un ruolo di rilievo come snodo commerciale e portuale.
Nel XIX secolo, Camogli raggiunse l’apice della propria potenza marittima, con una flotta di oltre 700 velieri, guadagnandosi definitivamente l’appellativo di Città dei Mille Bianchi Velieri. Ancora oggi, passeggiando tra i carruggi e lungo il porticciolo di Camogli, si respira l’atmosfera autentica di un borgo di pescatori rimasto fedele alle proprie radici.
Il Porto è il cuore pulsante del borgo e conserva intatto il fascino dei tempi passati.
Le imbarcazioni ormeggiate colorano la piccola darsena, circondata da palazzi stretti e alti che sembrano sorvegliare il mare. Il porticciolo di Camogli dispone di 280 posti barca, di cui 10 riservati al transito, ed è gestito direttamente dall’Autorità Marittima.
Per l’ingresso in porto si raccomanda di mantenere una distanza minima di 50 metri dalla barriera di sopraflutto, a causa della presenza di scogli affioranti. È il punto ideale per chi desidera approdare sul litorale ligure e vivere un’esperienza autentica tra mare, storia e cultura.
Attraccare a Camogli significa scoprire un borgo che racchiude tesori storici e architettonici unici. Tra le tappe imperdibili:
Castel Dragone – Edificato nel XIII secolo come roccaforte difensiva contro i pirati saraceni, domina il mare dall’alto di una terrazza panoramica mozzafiato. Due antichi cannoni del Cinquecento ne custodiscono ancora l’ingresso.
Basilica di Santa Maria Assunta – Costruita su uno scoglio vicino al porticciolo nel XII secolo, è un capolavoro di arte barocca con interni in oro e marmi pregiati. Il sagrato, decorato con ciottoli marini, rappresenta un esempio perfetto della tecnica ligure del “risseu”.
Museo Marinaro – Una tappa imperdibile per gli appassionati di mare e navigazione: ospita oltre 140 modelli di antichi bastimenti camogliesi, carte nautiche e strumenti di bordo che raccontano la vita dei capitani di un tempo.
Chi visita Camogli ad agosto non può perdere la suggestiva Festa della Stella Maris, che si svolge ogni prima domenica del mese.
Durante questa celebrazione secolare, risalente al XV secolo, centinaia di barche illuminate sfilano sul mare e migliaia di lumini galleggianti vengono deposti in acqua creando uno spettacolo indimenticabile.
Un’esperienza magica che rappresenta il legame profondo tra i camogliesi e il mare.
Camogli è una destinazione perfetta per chi ama vivere il mare attivamente. Ecco alcune esperienze consigliate per i diportisti e gli appassionati di sport acquatici:
B&B Diving Center – Situato presso il porticciolo (via San Fortunato 7), offre immersioni, corsi sub PADI e attività come sci nautico e traino del ciambellone.
📧 info@bbdiving.it | ☎️ +39 0185 772751
Tonnara di Camogli – Un’esperienza unica che consente di assistere alla pesca tradizionale del tonno, praticata con tecniche secolari.
📞 +39 342 6741233 | ✉️ booking@luxurycharterportofino.com
Simply Fishing – Charter Pesca – Organizza battute di pesca sportiva (traina, drifting, spinning e bolentino) lungo il litorale genovese.
📧 simplyfishingasd@gmail.com | ☎️ 339 129 5553
Club Vela Camogli – Propone corsi di vela, kayak e SUP nel Golfo Paradiso e nell’Area Protetta di Portofino.
📧 velacamogli@gmail.com
Scegliere Camogli come destinazione per le proprie vacanze in Liguria significa immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
La città dei Mille Bianchi Velieri continua a raccontare, tra le onde e le vele, la sua antica storia di marinai, commercianti e viaggiatori, offrendo oggi ai diportisti un approdo sicuro e un’esperienza autentica di turismo sostenibile e di qualità.
📸 Instagram: Viviporto.it
📘 Facebook: Vivi Porto
Registrati per usufruire dei nostri servizi.