Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
In una delle aree più miti e soleggiate della costa ligure, a metà strada tra la Costa Azzurra francese e la celebre Sanremo, si trova la splendida Bordighera, una delle località turistiche più affascinanti della Riviera dei Fiori.
Tra mare cristallino, spiagge dorate e scorci storici, Bordighera è una meta perfetta per chi desidera vivere una vacanza all’insegna del relax, della cultura e della natura.
Le origini di Bordighera risalgono a tempi antichissimi. In epoca preromana la zona era abitata dalla tribù dei Liguri, poi colonizzata dai Romani nel II secolo a.C. Durante il Medioevo la città passò sotto il controllo dei Genovesi e dei Marchesi di Clavesana, diventando un importante punto strategico sulla costa.
Nel XIX secolo, Bordighera divenne una delle mete più amate da artisti e scrittori europei: tra questi spicca Lord Byron, che vi soggiornò nel 1822. Da allora la città si affermò come una località di villeggiatura elegante e raffinata, apprezzata anche nei mesi invernali per il suo clima mite e salutare.
Nel tempo, Bordighera ha sviluppato una fiorente economia legata alla floricoltura, in particolare alla coltivazione delle palme, esportate in tutta Europa. A fine Ottocento era considerata la “capitale europea della palma”.
Bordighera offre alcune delle spiagge più suggestive della Liguria, perfette per famiglie, coppie e sportivi.
Ecco le principali:
Spiaggia di Rattaconigli – La più grande e vivace spiaggia di Bordighera, quasi interamente libera ma ricca di piccoli chioschi e punti di ristoro tipici.
Spiaggia di Sant’Ampelio – Ai piedi dell’omonima chiesa, è amatissima dai residenti per le sue acque trasparenti e i fondali ideali per lo snorkeling.
Spiaggia di Arziglia – L’antica spiaggia dei pescatori, oggi una delle più tranquille e autentiche del litorale.
Oltre al mare, Bordighera custodisce un ricchissimo patrimonio culturale e naturalistico:
Chiesa di Sant’Ampelio – Dedicata al santo patrono, si affaccia sul mare ed è costruita sopra la cripta dove visse il santo per 17 anni. All’interno si trova una preziosa statua seicentesca.
Giardino Esotico Pallanca – Un orto botanico unico al mondo, con oltre 3.000 specie di piante grasse e una vista spettacolare sulla baia di Bordighera e sul Mar Ligure.
Bordighera Alta – Il borgo antico, un labirinto di vicoli e archetti colorati, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il Porto di Bordighera, situato a nord-est di Capo Sant’Ampelio, è gestito dal Comune e offre strutture moderne per la nautica da diporto.
Dispone di un molo foraneo di 260 metri e di cinque pontili galleggianti ben attrezzati, tra cui il pontile F, riservato alle imbarcazioni in transito fino a 7 metri.
Da qui, in pochi minuti di navigazione, si possono raggiungere Mentone, Monte Carlo e le altre località del Ponente Ligure, oppure veleggiare verso la Marina di Arechi, moderna base nautica di Salerno, ideale come tappa per chi naviga lungo la costa tirrenica.
Per le famiglie con bambini, imperdibile è il Bordilandia Park, uno dei primi parchi divertimento del Nord Italia, situato in Piazzale Mediterraneo.
Tra gonfiabili, autoscontri e giochi d’acqua, è una tappa ideale per rendere indimenticabile la vacanza dei più piccoli.
Per gli amanti del mare e delle attività acquatiche, Bordighera offre diverse opportunità:
Nautilus Technical Diving Center (Porto Marina degli Aregai, Santo Stefano al Mare) – Organizza corsi subacquei, immersioni tecniche e ricreative.
No Stress Team Beach Club (Lungomare Argentina 25, Bordighera, Liguria) – Propone corsi di windsurf, catamarano, sup, surf e canoa, ideali per principianti e sportivi.
Sanremo Charter (Portosole, Sanremo, Liguria) – Offre escursioni di pesca sportiva, whale watching e safari fotografici nel santuario dei cetacei.
Grazie al suo mix di mare, arte, relax e sport, Bordighera è una meta ideale per chi desidera vivere la Riviera Ligure tutto l’anno.
Un luogo che incanta per la sua autenticità e per il suo spirito mediterraneo, punto di incontro perfetto tra Liguria e Costa Azzurra, tra tradizione e modernità.
📸 Instagram: Viviporto.it
📘 Facebook: Vivi Porto
Registrati per usufruire dei nostri servizi.