Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Porto di Le Castella – Tra mito, storia e mare cristallino
Sulla costa ionica della Calabria, dove il Golfo di Squillace incontra il mare aperto e la Costa dei Saraceni si distende fino alla provincia di Cosenza, sorge una delle perle più preziose della regione: Le Castella.
Frazione del Comune di Isola Capo Rizzuto, questo borgo marinaro racchiude secoli di storia, leggende e tradizioni che si fondono in un paesaggio tra i più suggestivi d’Italia.
Qui, tra il blu profondo del mare e le sfumature dorate delle scogliere, si trova il Porto di Le Castella, punto di riferimento per la nautica da diporto e porta d’accesso a uno dei tratti di costa più spettacolari della Calabria.
Le origini antiche di Le Castella: tra Annibale, Roma e leggende
Le origini di Le Castella si perdono nella notte dei tempi. Alcuni reperti testimoniano la presenza di insediamenti fin dall’età del Bronzo, ma il borgo iniziò a consolidarsi come centro fortificato in epoca antica.
Fu dapprima avamposto difensivo di Annibale, poi colonia romana, quando circa tremila coloni furono trasferiti in quest’area, ribattezzata Castra, da cui deriva l’attuale toponimo “Le Castella”.
La posizione strategica, su un promontorio che domina il mare e la costa circostante, ha fatto di Le Castella un punto di osservazione e difesa fondamentale lungo le rotte del Mediterraneo.
Ancora oggi, navigando verso il porto, è impossibile non rimanere incantati dal suo Castello Aragonese, simbolo indiscusso della località.
Il Castello Aragonese: la sentinella di pietra sul mare
L’immagine più iconica di Le Castella è senza dubbio il suo Castello Aragonese, costruito su un isolotto unito alla terraferma da un sottilissimo istmo di sabbia.
Probabilmente di origine angioina, la fortezza venne ampliata e fortificata nel corso del XV secolo dagli Aragonesi, che le conferirono l’aspetto maestoso e scenografico che ancora oggi ammiriamo.
Tra il XVI e il XVIII secolo, Le Castella subì ripetuti attacchi da parte dei pirati ottomani, che causarono la parziale distruzione e l’abbandono del borgo.
Una delle storie più affascinanti legate a questo periodo è quella di Giovan Dionigi Galeni, giovane del luogo catturato dai Turchi e divenuto in seguito il leggendario Uluç Alì Pascià, uno dei più temuti ammiragli dell’Impero Ottomano.
L’isolotto del castello, con la sua architettura severa e la posizione dominante sul mare, è così suggestivo da essere stato scelto come set cinematografico per film celebri come L’Armata Brancaleone e Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.
Il Porto di Le Castella: cuore marinaro della Costa dei Saraceni
Il Porto di Le Castella si trova nel centro del borgo di Punta delle Castella, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, una delle più grandi riserve marine del Mediterraneo.
Protetto naturalmente da un’insenatura, il porto si affaccia alle spalle dell’isolotto del castello, offrendo un approdo sicuro e panoramico per chi naviga lungo la costa ionica.
Struttura e caratteristiche del porto
Il porto è costituito da due aree principali:
La darsena turistica è ben riparata dai venti, anche se in caso di mare da sud-est può crearsi risacca all’ingresso. Si consiglia pertanto di mantenersi sulla banchina sinistra durante l’accesso e di manovrare con prudenza, specialmente in condizioni di vento sostenuto.
Il porto offre servizi essenziali per il diportista, tra cui ormeggio assistito, rifornimento idrico ed elettrico, guardiania, piccola manutenzione e assistenza tecnica.
Le attrazioni da non perdere a Le Castella
Una volta ormeggiati nel porto, è impossibile non lasciarsi conquistare dal fascino del luogo e dalle numerose attrazioni nei dintorni:
Natura, cultura e mare: un approdo da vivere
Scegliere il Porto di Le Castella significa attraccare in un luogo dove la storia incontra la natura.
Le acque trasparenti dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto offrono opportunità per immersioni e snorkeling tra fondali spettacolari, mentre il borgo accoglie i visitatori con trattorie tipiche, botteghe artigiane e un’atmosfera sospesa nel tempo.
Chi naviga lungo la costa ionica calabrese trova in questo porto una tappa ideale per la sosta e la scoperta, circondata da un paesaggio di rara bellezza e autenticità mediterranea.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.