Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Scilla è uno dei borghi più graziosi e caratteristici non solo della Calabria, ma dell’intera Italia. Sorge su di un alto sperone roccioso a picco sul mare e si divide in più frazioni. Sicuramente la più bella e caratteristica è quella di Chianalea, conosciuta come la Venezia del Sud o la Piccola Venezia. Le caratteristiche abitazioni di Chianalea, piccole casette che sembrano poggiate sugli scogli, si separano le une dalle altre da minuscoli vicoli, simili a canali che scendono direttamente nel mare della Costa Viola e che ricordano molto i canali di Venezia.
La storia di Scilla è avvolta dalle leggende, sia sull’origine del borgo che, secondo la tradizione popolare, sarebbe stato costruito dagli esuli troiani sugli scogli dove risultava loro più facile pescare; sia sul nome stesso che, secondo il mito, sarebbe legato alla figura mitologica di Scilla.
La leggenda narra, infatti, che Scilla era una giovane e bellissima ninfa che però rifiutava l’amore del suo spasimante. Questi, di nome Glauco, per ottenere i favori della ninfa, chiese allora aiuto alla Maga Circe, senza sapere che questa era a sua volta innamorata di lui. Circe, infuriatasi per il torto, versò una pozione magica nelle acque in cui la bella ninfa di solito faceva il bagno e la trasformò così in un mostro con sei teste di cane che distruggeva tutte le imbarcazioni che transitavano davanti alla sua dimora.
Il porticciolo di Scilla è costituito da un molo ad “L”, internamente banchinato e da un’ulteriore banchina dotata di scivolo. All’interno si può ormeggiare anche dando ancora. In alternativa si può approfittare dei due campi boe gestito dalla società Boat Service Arena ad Est del moletto. Se si opta per tale soluzione il personale addetto al campo boe può essere contattato alle seguenti utenze 0965 790122, 349 6175095 oppure 338 9713413. I Campi boe sono attivi dal 1 maggio al 30 settembre. Il servizio include l’attracco della barca, la guardiania continua e il trasporto di andata e ritorno a bordo su apposita imbarcazione.
Una volta ormeggiata la barca, si consiglia di fare una passeggiata a Scilla alta, raggiungibile con estrema facilità grazie ad un moderno ascensore che, dal livello del mare, permette di salire senza alcuno sforzo fino al centro della città che si attesta ad un’altitudine di circa 72 metri slm. Raggiunto il centro, dopo una visita alla Basilica dedicata a San Rocco, Santo Patrone della cittadina di Scilla, solennemente festeggiato il 16 agosto, non bisogna lasciarsi sfuggire un’ottima granita con brioche nel bar panoramico che si trova nella traversa a destra della basilica. Sembrerà incredibile ma lì si può gustare ogni leccornia seduti davanti al meraviglioso panorama che offre la Costa Viola, utilizzando il parapetto come tavolino. Sembra di mangiare sospesi nel vuoto.
Dopo questa fantastica colazione, da non perdere assolutamente una passeggiata a Chinalea dove, oltre a ammirare la bellezza del luogo, se si giunge ad ora di pranzo o di cena, si deve assolutamente gustare il piatto tipico. Panino con il pesce spada. Noi di Viviporto ci siamo accomodati ai tavolini de “La Caletta”, accolti dalla squisita cortesia del titolare e dei suoi collaboratori, che ci hanno coccolato e consigliato quale delle loro specialità scegliere, riuscendo a soddisfarci pienamente, assolutamente consigliato.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.