Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Affacciata all’estremo meridionale delle coste laziali, Scauri è una località ricca di fascino, dove storia, cultura e tradizione marinara si intrecciano armoniosamente.
Questo antico borgo, oggi principale centro abitato del Comune di Minturno, si affaccia su uno dei tratti più suggestivi del Mar Tirreno, incastonato tra il Golfo di Gaeta e le pendici dei Monti Aurunci.
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi: l’area era infatti già abitata in epoca preromana, quando era conosciuta come Pirae, una delle città della confederazione aurunca. Le tracce di questo passato lontano sopravvivono ancora oggi nelle mura megalitiche, testimonianza di un’antica civiltà che osò sfidare Roma.
La storia di Scauri si intreccia inevitabilmente con quella dell’antica Roma.
Con la conquista romana, questa zona divenne parte integrante dell’Impero e trovò una nuova prosperità grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Appia, la celebre Regina Viarum, che collegava Roma a Capua.
Il borgo crebbe come centro commerciale e di scambio, punto di incontro per mercanti e viaggiatori che percorrevano la costa.
Durante il Medioevo, come molte città italiane, anche Scauri conobbe periodi di instabilità, passando sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e signorie locali, ma mantenne sempre viva la sua vocazione marittima e commerciale.
Nel Rinascimento, Scauri entrò a far parte dei territori dello Stato Pontificio, vivendo un periodo di crescita artistica e culturale.
Architetti e maestranze locali contribuirono ad abbellire il borgo, costruendo edifici di pregio che ancora oggi raccontano un passato fiorente.
L’arrivo dell’epoca moderna portò con sé nuove trasformazioni: con l’Unità d’Italia, Scauri partecipò ai fermenti politici e sociali del XIX secolo, mentre l’industrializzazione e le nuove infrastrutture favorirono lo sviluppo economico e urbano.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Scauri pagò un duro tributo alla sua posizione costiera strategica. Bombardamenti e battaglie causarono danni significativi, ma la comunità reagì con coraggio e determinazione, ricostruendo la città e riaffermando la propria identità.
Negli anni successivi, il borgo si trasformò in una vivace località turistica balneare, amata per le sue spiagge dorate, il mare limpido e l’atmosfera autentica che conserva ancora oggi.
La crescita del turismo, dagli anni ’60 in poi, ha portato alla nascita di strutture ricettive moderne, stabilimenti balneari e attività nautiche che rendono Scauri una meta ideale per chi cerca relax, natura e cultura.
La città conserva numerose testimonianze del suo glorioso passato. Tra le più importanti si segnalano:
1️⃣ Mura Megalitiche – Risalenti al VII-VI secolo a.C., rappresentano una delle opere più antiche del Lazio meridionale. Costruite con enormi blocchi di pietra grezza, testimoniano la potenza e l’ingegno della civiltà aurunca.
2️⃣ Ponte Borbonico – Primo ponte pensile a catenaria in ferro costruito in Italia, inaugurato nel 1832. Collegava il Regno delle Due Sicilie alla fortezza di Gaeta e fu teatro della battaglia del Garigliano nel 1860. Distrutto durante la guerra, è stato restaurato e oggi è visitabile presso il Comprensorio Archeologico di Minturno.
3️⃣ Palazzo Ducale di Minturno – Conosciuto anche come Castello di Minturno, fu fatto costruire da Papa Leone III nel IX secolo su un antico castrum romano. Con la sua struttura trapezoidale e le torri difensive, è uno degli edifici cristiani più antichi e affascinanti del territorio.
Il Porticciolo di Scauri è una piccola ma accogliente darsena situata nel cuore della località, perfettamente integrata nel paesaggio costiero.
L’approdo dispone di 90 posti barca per imbarcazioni fino a 12 metri di lunghezza e con pescaggio massimo di 2 metri.
Tutte le banchine sono attrezzate e offrono i principali servizi per i diportisti, in un contesto tranquillo e curato.
Nell’avvicinarsi al porto è importante prestare attenzione a una secca posta davanti al molo di protezione della darsena, mantenendo un’andatura prudente.
Oggi il Porto di Scauri rappresenta un punto di riferimento per la nautica da diporto del basso Lazio, oltre che una base ideale per escursioni lungo la Riviera di Ulisse e verso le Isole Pontine.
Scauri è oggi una località che vive in perfetto equilibrio tra storia e modernità.
Le sue antiche testimonianze convivono con un turismo sostenibile e consapevole, che valorizza le risorse naturali e culturali del territorio.
Chi approda qui non trova solo un porto, ma una città viva e accogliente, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni tramonto sul mare regala emozioni autentiche.
La Riviera di Ulisse trova in Scauri una delle sue gemme più luminose: un luogo dove il mare racconta la storia e la storia continua a vivere tra le onde.
📸 Instagram: Viviporto.it
📘 Facebook: Vivi Porto
Registrati per usufruire dei nostri servizi.