Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Al confine tra la provincia romana e la provincia di Latina, troviamo il promontorio del Circeo. Un luogo affascinante, di una bellezza antica e ricco di storie interessanti. Di questa meravigliosa porzione della costa laziale ne parlò Omero che, nel narrare le avventure di Ulisse durante il suo viaggio verso casa dopo la guerra di Troia, raccontò che proprio a poca distanza dalla spiaggia di San Felice, nella Grotta delle Capre, la maga Circe creava i suoi potenti incantesimi.
Il Porto di San Felice Circeo – Latina è un luogo ideale per gli amanti degli sport acquatici e per chi desidera esplorare la bellezza naturale della zona.
Secondo il racconto, la maga Circe, che discendeva dal Dio Sole e dalla bella ninfa Perseide, con un incantesimo trasformò in porci gli uomini di Ulisse. L’eroe greco, però, grazie all’aiuto del dio Hermes, riuscì a far innamorare di se Circe che, non resistendo al fascino di Ulisse, sciolse l’incantesimo e liberò i suoi compagni.
Sul Picco di Circe, la cima più alta del Promontorio del Circeo, i romani dedicarono un tempio a Circe, la bella strega. Oggi a San Felice Circeo si conserva ancora la statua della maga.
Visitarlo offre anche la possibilità di scoprire il Porto di San Felice Circeo – Latina, un punto di partenza perfetto per escursioni e gite in barca.
Nei dintorni, il Porto di San Felice Circeo – Latina attira anche turisti e visitatori che vogliono godere di una giornata al mare.
Gli amanti del trekking troveranno numerosi sentieri da percorrere sul Monte Circeo.
A ridosso e parallelamente alla Duna Litoranea, si sviluppa un ambiente lagunare costituito da quattro laghi costieri in successione – il Lago di Sabaudia o di Paola, il lago di Caprolace, il Lago dei Monaci e il Lago di Fogliano. In queste zone si possono praticare numerosi sport acquatici, dal canottaggio alla vela.
Potete anche scegliere di fare un picnic lungo le spiagge del Porto di San Felice Circeo – Latina, circondati da un panorama mozzafiato.
La festa del pesce azzurro che si tiene a settembre e quella di Santa Maria della Sorresca, il giorno dopo la Pentecoste. Per quest’ultima dalla chiesa di S. Felice Martire (nel centro storico) parte una processione, in cui si porta a spalla la statua della Madonna, che arriva fino a Sabaudia, sulle rive del Lago di Paola, dove è situato l’antichissimo santuario di Santa Maria della Sorresca.
Splendido porto della Regione Lazio
Il Porto di San Felice Circeo – Latina è rinomato per la sua bellezza e le attività ricreative che offre a residenti e turisti.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.