Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Situata lungo la costa tirrenica, a soli 50 km da Roma, Anzio è una città ricca di fascino, storia e tradizioni marinare. Da sempre legata al mare e alla navigazione, è oggi una delle mete più amate del Lazio grazie al suo porto turistico, la Porto di Capo d’Anzio, un approdo moderno e accogliente che conserva tutto il sapore autentico della città neroniana.
Le origini di Anzio si perdono nel mito. Secondo un’antica leggenda, la città sarebbe stata fondata da Antias, figlio di Ulisse e della maga Circe, come altre località della Riviera di Ulisse. Altri storici attribuiscono la nascita di Antium, l’antico nome di Anzio, ai Greci o agli Etruschi, ma l’ipotesi più accreditata è che sia stata fondata dai Volsci nel IV secolo a.C.
Durante il periodo romano, Antium divenne una delle città più importanti del Lazio e diede i natali a Nerone, che vi costruì una splendida villa sul mare e fece realizzare un porto che favorì lo sviluppo commerciale dell’intera zona. Oggi, i resti della Villa di Nerone sono ancora visibili lungo la costa e rappresentano una delle principali attrazioni archeologiche di Anzio.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, Anzio attraversò secoli di cambiamenti: dominazioni bizantine, longobarde e pontificie si susseguirono, fino a quando Papa Clemente VIII acquistò i territori di Anzio e Nettuno, ponendo le basi per una nuova rinascita.
Nel XVI secolo Papa Innocenzo XII fece costruire un nuovo porto, dando impulso all’economia locale e trasformando Anzio in un vivace borgo di pescatori.
La città tornò poi alla ribalta nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, con il celebre sbarco di Anzio, operazione “Shingle”, durante la quale gli Alleati tentarono di liberare Roma dalle forze tedesche. Oggi la memoria di quegli eventi vive nel Museo dello Sbarco di Anzio e nel Cimitero di Guerra Britannico, dove riposano i soldati caduti durante la campagna d’Italia.
Dopo la guerra, Anzio fu completamente ricostruita e si trasformò in una rinomata località balneare. Le sue spiagge dorate, i ristoranti di pesce fresco, le passeggiate sul lungomare e il porto turistico attraggono ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri.
Oltre al suo patrimonio storico, Anzio è oggi un punto di riferimento per il turismo nautico nel Lazio, grazie alla Porto di Capo d’Anzio, moderna struttura portuale che unisce efficienza, accoglienza e comfort.
Il porto di Anzio, protetto da un lungo molo di sopraflutto e da un molo di sottoflutto a levante, si trova nel centro della città, lungo un vivace lungomare costellato di bar e ristoranti specializzati nella cucina marinara.
La Porto di Capo d’Anzio gestisce circa 400 posti barca, adatti a imbarcazioni fino a 50 metri di lunghezza. L’ingresso al porto richiede attenzione per la presenza di traghetti e aliscafi diretti alle Isole Pontine, e per occasionali insabbiamenti che possono ridurre i fondali (tra 1,5 e 3 metri presso le banchine, 2,5-3 metri nel resto del porto).
Il personale della Marina è rinomato per la cortesia e la disponibilità: gli addetti agli ormeggi e agli uffici accolgono i diportisti con competenza e gentilezza, offrendo assistenza costante e servizi di qualità.
Tra i punti più amati dai visitatori c’è il celebre Caffè da Elisabetta al Porticciolo, situato proprio dietro gli uffici della Marina, dove è d’obbligo una colazione o uno spuntino prima di salpare. Panini e supplì preparati qui sono diventati quasi leggendari tra i diportisti.
Chi desidera vivere il mare in modo più attivo può approfittare delle attività locali legate alla subacquea e alla vela.
Capo d’Anzio Diving
📍 Via Luigi Mazza, 6 – Anzio (RM)
📞 +39 328 1695125
✉️ capodanziodiving@libero.it
Offre corsi per sub principianti ed esperti, immersioni ricreative e noleggio completo dell’attrezzatura.
Circolo della Vela di Roma A.S.D.
📍 Via Molo Pamphili, 64 – Anzio (RM)
📞 06 9846861 / 320 5733017
✉️ segreteria@cvroma.com
Propone corsi di vela, regate e attività sociali per appassionati di mare di tutte le età.
La Porto di Capo d’Anzio rappresenta oggi uno dei porti turistici più importanti del Lazio e del Mediterraneo, ideale sia per chi desidera una sosta durante la navigazione sia per chi cerca una base stabile a due passi da Roma.
Grazie alla posizione strategica, è perfetta per partire alla scoperta delle Isole Pontine o per esplorare la Riviera di Ulisse, una delle coste più affascinanti d’Italia.
Anzio unisce storia, mare e ospitalità, offrendo ai diportisti e ai turisti un’esperienza unica tra cultura e relax.
📸 Instagram: Viviporto.it
📘 Facebook: Vivi Porto
Registrati per usufruire dei nostri servizi.