Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Scopri: spiagge Bandiera Blu, porto turistico e tradizioni liguri tra mare e cultura.
Navigando lungo il Mar Ligure, una tappa che non può mancare è la splendida Riviera dei Fiori, conosciuta in dialetto come Rivêa d’e Sciûe. Questo tratto di costa si estende da Capo Mimosa (Cervo) fino alla foce del Rio San Luigi a Ventimiglia, regalando panorami mozzafiato e un mare limpido.
Tra i borghi più affascinanti spicca Taggia, antico centro medievale, e la sua frazione sul mare, famosa per le spiagge Bandiera Blu, il lungomare vivace e il porticciolo turistico accogliente.
Il borgo di Taggia è il secondo più esteso della Liguria dopo Genova e rappresenta un autentico scrigno di storia e cultura. Le sue stradine strette e i palazzi d’epoca raccontano secoli di vita marinara e contadina.
Olive Taggiasche: la zona è patria delle celebri olive liguri, da cui si ricava un olio extravergine tra i più pregiati d’Italia. Nei pressi della Chiesa di Santa Maria del Canneto si può visitare lo storico uliveto dei monaci benedettini.
Ardesia: Taggia è nota anche come la “città dell’ardesia”, pietra nera e lucente che impreziosisce molti edifici del borgo.
Ponte medievale: con i suoi 260 metri e 16 arcate sul fiume Argentina è uno dei monumenti più suggestivi della Liguria.
Palazzo Curlo: qui, nel 1489, fu firmata la pace tra Guelfi, Ghibellini e Doria.
Adagiata sul litorale ligure, questo luogo incantevole ha origini antiche che risalgono all’epoca romana. Durante il Medioevo fu un porto commerciale strategico e oggi è una delle località più amate.
Le sue spiagge sabbiose Bandiera Blu, il mare cristallino e la cucina ligure autentica la rendono una destinazione ideale per chi desidera unire relax, cultura e sapori mediterranei.
Il lungomare animato da ristoranti, bar e negozi tipici;
Le specialità gastronomiche locali come pesto, focaccia e piatti di pesce fresco;
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli e il Castello di Arma di Taggia, che raccontano la storia del borgo marinaro.
Il Porticciolo è un approdo comunale accogliente per piccoli natanti, situato nell’ultimo tratto del torrente Argentina.
È formato da un moletto e da una darsena interamente banchinata con fondo sabbioso, gestita dal Circolo Nautico Arma. Qui i diportisti trovano assistenza, servizi e un’atmosfera familiare.
Mantenersi al centro del canale in entrata e uscita;
Fare attenzione a una secca al centro del canale Argentina;
Evitare l’accesso con mare forza 4 o con vento di ponente/libeccio;
Non superare la velocità massima consentita di 2 nodi.
Chi ama il mare troverà in Arma di Taggia moltissime esperienze: immersioni, vela, pesca sportiva e whale watching nel Santuario dei Cetacei.
Polo Sub Diving – immersioni ricreative (aria e nitrox) e corsi sub tutto l’anno.
📍 Via Lungomare, Arma Taggia – ☎️ +39 333 1880884
Circolo Nautico Arma – corsi di vela per ragazzi e adulti.
📍 Via Lungomare Ponente, Arma Taggia – ☎️ +39 0184 41021 – 📧 cna.arma@tiscali.it
Charter Pesca Sanremo – pesca sportiva e whale watching.
📍 Portosole, Sanremo
Scegliere questa meta significa vivere una vacanza completa:
relax sulle spiagge Bandiera Blu, escursioni tra borghi medievali, degustazioni di olio e olive taggiasche, e giornate in barca tra le onde del Mar Ligure.
Da qui si possono esplorare anche Sanremo, Imperia e Bordighera, rendendo questo incanto un punto di partenza perfetto per scoprire la bellezza autentica della Liguria.
Scopri i nostri social per rimanere sempre aggiornato:
Registrati per usufruire dei nostri servizi.