Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
All’estremo nord del Molise, là dove inizia la splendida Costa Verde, sorge Marina di Montenero, frazione rivierasca del Comune di Montenero di Bisaccia.
La marina sveva porto non è solo un luogo di approdo, ma un vero e proprio centro di socializzazione per gli amanti del mare e delle attività acquatiche, attirando visitatori da ogni parte d’Italia.
Le coste limpide e incontaminate di Marina di Montenero, unite al ricco patrimonio storico e alla cortesia dei suoi abitanti, rendono questa destinazione una meta ideale per chi ama vivere il mare in armonia con la natura e la cultura locale.
Inoltre, la marina sveva porto offre una serie di servizi che la rendono perfetta per famiglie e turisti.
Le famiglie possono trovare area giochi per bambini e servizi dedicati per rendere la loro esperienza ancora più piacevole.
Le origini di Montenero risalgono addirittura all’era Paleolitica, e il borgo antico, arroccato su una collina di tufo che domina il mare, deve il suo nome alla fitta boscaglia che un tempo lo circondava. Oggi, visitando Montenero, si possono ammirare antiche chiese, monumenti storici e le caratteristiche case in pietra che raccontano secoli di storia. Una passeggiata nel centro storico permette di scoprire l’architettura tradizionale e di immergersi nell’atmosfera di un tempo, tra vicoletti e piazzette.
Secondo la tradizione, nel V secolo a.C. il popolo dei Frentani, abitanti della zona, resistette per anni all’esercito romano lungo il fiume Trigno, fino a ottenere un accordo di pace che permise loro di mantenere libertà, leggi e persino una moneta propria. Questa resistenza storica ha lasciato un segno profondo nella cultura locale, e molti eventi commemorativi ricordano questa importante eredità. I visitatori possono partecipare a rievocazioni storiche che mostrano la vita e le tradizioni dell’epoca.
Nel corso dei secoli, Montenero ha difeso la propria identità anche dagli assalti dei pirati saraceni e turchi, fortificando le proprie mura, di cui oggi restano suggestivi resti visitabili. Queste fortificazioni raccontano storie di battaglie e di speranza, e i turisti possono esplorare questi luoghi, immaginando le vite di coloro che vi abitavano. Le guide locali offrono tour che rivelano aneddoti e curiosità sulla storia del borgo.
Oltre alla sua affascinante storia, Montenero accoglie chi arriva dal mare con un paesaggio costiero frastagliato e spettacolare, rinomato per la trasparenza delle acque e l’atmosfera genuina del suo territorio.
A rendere ancora più completa l’esperienza dei diportisti è il moderno Porto Turistico Marina Sveva, una struttura privata di ultima generazione, progettata per offrire sicurezza, comfort e servizi di alto livello. Il porto è dotato di tutte le comodità necessarie per i diportisti, inclusi servizi di rifornimento, assistenza per la manutenzione delle imbarcazioni e un’ampia area di sosta. Inoltre, il personale è sempre disponibile per fornire informazioni e supporto.
Situato nel cuore del golfo che unisce Vasto e Termoli, il Marina Sveva è protetto da un molo di sopraflutto ad arco e da un robusto molo di sottoflutto, al quale sono collegati sei pontili capaci di ospitare oltre 446 imbarcazioni. La sua posizione strategica lo rende un punto di partenza eccellente per esplorazioni in mare aperto, oltre a offrire riparo in caso di maltempo. Ogni anno, il porto ospita regate e competizioni di vela che attirano appassionati da tutta Italia.
I venti dominanti e di traversia della zona sono il Maestrale e lo Scirocco, il Marina Sveva, grazie alla propria configurazione, risulta ben ridossato dai venti del quarto quadrante e, grazie ai fondali, può accogliere anche imbarcazioni a vela di grandi dimensioni. Questo lo rende un luogo molto ambito per i diportisti che cercano sicurezza e comodità. La gestione del porto si impegna a mantenere elevati standard di qualità e a garantire un servizio impeccabile a tutti i visitatori, assicurando un eccellente assistenza all’ormeggio, sia dalle banchine che, in caso di necessità, via mare con gommoni.
L’accesso e l’uscita dal porto avvengono in totale sicurezza e senza particolari criticità. Questo aspetto è fondamentale per i diportisti, che possono contare su un ambiente controllato e ben gestito. La segnaletica chiara e il supporto del personale di sicurezza assicurano che ogni manovra avvenga in tranquillità.
Nei dintorni si trovano hotel con SPA, ristoranti, bar, pizzerie e locali alla moda, che rendono la permanenza ancora più piacevole. Gli ospiti possono scegliere tra una vasta gamma di opzioni per il loro soggiorno, dalle strutture più lussuose a quelle più economiche. Ogni ristorante offre specialità locali, garantendo un’esperienza culinaria unica. Inoltre, è possibile partecipare a tour gastronomici per scoprire i sapori del Molise.
È il luogo ideale per una vacanza che unisce mare, relax e scoperta del territorio, ma anche un’ottima base di partenza per escursioni verso le Isole Tremiti, il Gargano o la Croazia. I tour operator locali organizzano gite giornaliere per visitare queste meraviglie, permettendo ai turisti di esplorare luoghi incantevoli e di vivere esperienze indimenticabili. Le escursioni includono attività come trekking, visite a parchi naturali e tour storici.
Marina Sveva Porto è oggi una perla della marineria molisana, incastonata tra mare e storia, un approdo moderno ma intriso di autenticità.
In questo contesto, la marina sveva porto diventa un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, permettendo a tutti di vivere esperienze uniche. Ogni anno, eventi e festival rendono omaggio alla cultura marittima locale.
Un luogo che racconta la passione di un popolo per il mare, la cultura dell’accoglienza e l’amore per una terra che, con discrezione e fascino, sa conquistare ogni diportista.
Controlla altri porti nelle vicinanze.
Scopri i nostri social per rimanere sempre aggiornato:
Registrati per usufruire dei nostri servizi.