Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Gaeta, conosciuta come la Città delle Cento Chiese, è una delle località più affascinanti del Tirreno centrale. Situata tra Lazio e Campania, questa perla della Riviera di Ulisse unisce storia, arte, natura e tradizione marinara. Già in epoca romana, la città era meta privilegiata di imperatori e nobili, attratti dal suo clima mite, dalle spiagge dorate e dalla posizione strategica sul mare.
Considerata da molti storici una delle Repubbliche Marinare minori, Gaeta ha rivestito un ruolo centrale nei traffici marittimi del Mediterraneo. Ancora oggi, camminando tra i bastioni sul mare e i vicoli antichi, si respira una profonda identità marinara che da secoli caratterizza la città.
Il cuore autentico di Gaeta è il suo centro storico, Gaeta Vecchia, un intreccio di vicoli, scalinate e piazzette che custodiscono un patrimonio artistico e culturale straordinario.
Tra i luoghi imperdibili troviamo:
il Castello Aragonese, che domina la città e regala panorami spettacolari;
la Basilica dell’Annunziata, con la splendida Cappella d’Oro, capolavoro barocco;
il Museo Diocesano, dove è custodito lo Stendardo di Lepanto;
il Sepolcreto Marittimo, testimonianza della millenaria vocazione navale.
Passeggiando lungo via dell’Annunziata si incontra anche il Museo del Mare, che espone anfore romane, reperti subacquei e modelli di antiche imbarcazioni.
Una tappa che racconta la profonda connessione tra il territorio e il mare.
Gaeta non è solo mare, ma anche spiritualità e mistero. La Montagna Spaccata è uno dei luoghi più suggestivi della costa laziale. Secondo la leggenda, la roccia si divise in tre parti nel momento della morte di Cristo.
All’interno si trova il Santuario della Santissima Trinità, noto come Santuario della Montagna Spaccata, e la celebre Mano del Turco, impronta pietrificata che la tradizione lega a un marinaio incredulo. Poco distante, la Grotta del Turco offre scorci spettacolari sul mare, unendo fede e natura in uno scenario mozzafiato.
La storia navale di Gaeta è legata alla Battaglia di Lepanto (1571), evento simbolo della potenza marittima cristiana. Dal porto, l’ammiraglio Marcantonio Colonna salpò alla guida della flotta pontificia, portando con sé lo stendardo benedetto da Papa Pio V. Dopo la vittoria, lo stendardo fu donato alla Cattedrale di Sant’Erasmo, patrono dei marinai.
Questo episodio rappresenta ancora oggi un emblema della storia marittima di Gaeta, celebrata ogni anno con eventi e rievocazioni che uniscono memoria e tradizione.
Nel cuore del Golfo si trova la Base Nautica Flavio Gioia, il porto turistico più rinomato di Gaeta e una delle strutture di punta del diporto nel Tirreno.
Situata accanto alla Base Nato e facilmente riconoscibile dal campanile rosso con orologio, la BNFG accoglie imbarcazioni di ogni tipo, dai natanti ai MegaYacht fino a 80 metri, grazie a un lungo molo di sopraflutto e a un pontile di grande ampiezza.
assistenza all’ormeggio h24;
personale qualificato e multilingue;
uffici dedicati alle pratiche nautiche;
bar e ristorante con vista sul Golfo;
negozio nautico interno con articoli tecnici e abbigliamento specializzato.
La professionalità dello staff, unita all’atmosfera elegante e accogliente, fa della BNFG un punto di riferimento per chi ama vivere il mare con stile, sicurezza e comfort.
Oltre alla nautica, Gaeta è anche cultura ed enogastronomia. La tiella gaetana, simbolo della cucina locale, è un must per chi visita la città, insieme ai piatti di pesce fresco e ai prodotti tipici del territorio.
Una passeggiata al tramonto sul lungomare, con lo sguardo rivolto al porto e al promontorio di Monte Orlando, conclude un viaggio tra mare, storia e tradizione.
Gaeta è una destinazione ideale per chi desidera unire relax, cultura e passione per il mare, immerso in uno degli scenari più suggestivi del Tirreno centrale.
Scopri i nostri social per rimanere sempre aggiornato:
Registrati per usufruire dei nostri servizi.