Marina Queen – Porto Turistico di Reggio Calabria - Inserito da

Non ancora recensito
0
Aggiungi recensione Visto - 11

Informazioni struttura porto

posizione
38°07′30″N 15°39′00″E
Servizi di ormeggio
Assistenza h 24 7/7
Lunghezza Max
16
Pescaggio (min)
3.3
Pescaggio (max)
7.5
Posti barca
65

Orario di apertura :

Aperto adesso UTC + 0
  • LunedìAperto tutto il giorno
  • MartedìAperto tutto il giorno
  • MercoledìAperto tutto il giorno
  • GiovedìAperto tutto il giorno
  • VenerdìAperto tutto il giorno
  • SabatoAperto tutto il giorno
  • DomenicaAperto tutto il giorno

Servizi

  • Accetta carte di credito
  • Acqua in banchina
  • Assistenza all'ormeggio
  • Assistenza elettricista
  • Assistenza motori
  • Bar
  • Cantiere navale
  • Corrente in banchina
  • Distributore carburante
  • Docce
  • Electronics
  • Gru varo e alaggio
  • Noleggio natanti
  • Servizio ristorazione
  • Video sorveglianza
  • WC
  • Wi-Fi
65
Ormeggi
n.d.
Posti Transito
88
Canale VHF

Reggio Calabria: tra mito, Magna Grecia e il Marina Queen

Adagiata sul versante continentale dello Stretto di Messina, Reggio Calabria accoglie i diportisti con il suo celebre lungomare Falcomatà, definito da Gabriele D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”. Una passeggiata scenografica che si estende dal porto fino al Fortino a Mare, incorniciata da palme e palazzi in stile Liberty, dove la città mostra il suo volto più elegante e mediterraneo.

Una città sospesa tra mito e storia

Le origini di Reggio si perdono tra leggende e racconti mitologici. Alcuni narrano che sia stata fondata da Giocastro, figlio del dio del vento Eolo; altri attribuiscono la sua nascita a profughi di Calcide guidati dall’oracolo che indicava “una femmina che stringe un maschio”, immagine ritrovata in una vite abbracciata a un leccio. La mitologia greca, invece, la lega ad Ercole, che proprio da qui si sarebbe imbarcato per tornare in patria dopo aver compiuto la decima fatica.

Abbandonando il mito, sappiamo che fu fondata dai Greci con il nome di Rhegion e divenne una delle colonie più fiorenti della Magna Grecia, favorita dalla posizione strategica nel cuore del Mediterraneo. Con Roma assunse il toponimo di Regium Julius, mantenendo a lungo prestigio e potere.

Una città moderna con il fascino della Magna Grecia

Oggi Reggio Calabria è una città vivace e accogliente, lontana dal turismo caotico di massa. Qui il visitatore trova un mix unico: l’eredità della Magna Grecia, i palazzi Liberty ricostruiti dopo il terremoto del 1908, musei tra i più importanti d’Italia e una tradizione enogastronomica che racconta la Calabria più autentica.

Passeggiare per le vie del centro significa immergersi in un crescente caleidoscopio di esperienze: dal profumo del bergamotto alle testimonianze archeologiche, dalle chiese barocche al mare cristallino che lambisce la città.

Il cuore del diporto: Marina Queen

Per chi giunge dal mare, Reggio Calabria si rivela attraverso l’elegante Marina Queen, il porto turistico cittadino. Situata all’interno della darsena dedicata esclusivamente al diporto, la Marina accoglie gli ospiti con un servizio h24, garantito da personale altamente qualificato, forte di oltre quarant’anni di esperienza.

Gli ormeggi, protetti e sicuri, offrono comfort di livello internazionale. Con i suoi 7,5 metri di fondale, la struttura rappresenta una scelta ideale per le barche a vela e per imbarcazioni di diverso pescaggio, diventando punto di transito strategico per chi naviga tra Sicilia, Calabria e Puglia.

La Marina Queen non è soltanto un porto, ma un vero e proprio approdo d’élite: concierge sempre disponibile, assistenza tecnica, servizi personalizzati e attenzione costante rendono il soggiorno un’esperienza unica per i diportisti.

Le manovre di accesso risultano agevoli, pur richiedendo attenzione alla presenza dei traghetti e degli aliscafi diretti in Sicilia. Ben ridossata dai venti del secondo e terzo quadrante, la darsena garantisce ormeggi sicuri in ogni stagione.

Cosa vedere a Reggio Calabria

Una volta attraccati al Marina Queen, vale la pena concedersi del tempo per esplorare la città e le sue icone:

  • I Bronzi di Riace: custoditi al Museo Archeologico Nazionale, sono tra le opere più celebri al mondo, simbolo universale della Calabria.
  • Il lungomare Falcomatà: tra ville Liberty, resti romani e scorci sullo Stretto, è la passeggiata più suggestiva della città.
  • Il Castello Aragonese: edificato in epoca bizantina e trasformato nel tempo, è una delle fortezze simbolo della storia reggina.

Una tappa imperdibile per chi naviga lo Stretto

Reggio Calabria, con il suo fascino senza tempo e il porto turistico Marina Queen, rappresenta una destinazione irrinunciabile per i diportisti. Che si scelga di fare scalo per poche ore o di fermarsi qualche giorno, la città regala un’esperienza intensa e autentica, sospesa tra mare, mito e modernità.

Un porto per tutti...
anche per chi è senza barca!

• Ristoranti • Divertimenti • Sport acquatici • Shopping • Beauty • cocktail Bar •



Negozi e servizi nel raggio di 3,5 km



Altri porti nelle vicinanze

Richiesta disponibilità

Distributore Carburante

VHF 9
n.d.

Ufficio Guardia Costiera

Capitaneria di porto di Reggio Calabria
Telefono
(+39) 0965 656111
Piazzale porto n. 2 - 89100 Reggio Calabria (RC)
lunedì, mercoledì e venerdì: 09.00 -12.00 martedì e giovedì: 09.00 -12.00 e 15.00 -16.30

Capitaneria di Porto Dipendente

Direziomare Reggio Calabria

Claim listing: Marina Queen – Porto Turistico di Reggio Calabria

Reply to Messaggio

Subscribe to get 15% discount

Entra ViviPorto.it

Registrati per usufruire dei nostri servizi.

o

I dettagli dell'account saranno confermati via email.

Reset Your Password