La Darsena di Fiumicino Verificato - Inserito da

Non ancora recensito
0
Aggiungi recensione Visto - 701

Informazioni struttura porto

posizione
LAT. 41° 26' 42.6" NORD - LONG. 12° 38' 5.31" EST
Servizi di ormeggio
darsena Traiana
Lunghezza Max
20
Pescaggio (min)
1.5
Pescaggio (max)
3
Posti barca
200
Posti transito
2
Orario di apertura
Aperto adesso UTC + 0
  • Lunedì Aperto tutto il giorno
  • Martedì Aperto tutto il giorno
  • Mercoledì Aperto tutto il giorno
  • Giovedì Aperto tutto il giorno
  • Venerdì Aperto tutto il giorno
  • Sabato Aperto tutto il giorno
  • Domenica Aperto tutto il giorno

Servizi

  • Accettazione carte di credito
  • Acqua in banchina
  • Assistenza all'ormeggio
  • Assistenza elettricista
  • Assistenza motori
  • Bar
  • Cantiere navale
  • Corrente in banchina
  • Distributore carburante
  • Docce
  • Scivolo
  • Servizio meteo
  • Sorveglianza notturna
  • Torre di controllo
  • Vendita ghiaccio
  • Video sorveglianza
  • WC
200
Ormeggio
2
Transito
n.d.
Canale VHF

La Darsena di Fiumicino

Da sempre il fiume Tevere ha significato prima di tutto vita per gli antichi Romani e che la città debba a questo meraviglioso fiume la propria esistenza è deducibile già dalla leggenda della fondazione di Roma che vede Romolo e Remo nella cesta che, arenati sotto il ficus ruminalis, succhiano il colare zuccherino dei frutti in attesa di una vera poppata.

Origini storiche di “La Darsena di Fiumicino”

Proprio alla foce del Tevere la città di Fiumicino, il cui toponimo deriva dal latino “flumen micinum” che si traduce in “piccolo fiume”, 4° comune per numero di abitanti nel Lazio, conserva ancora oggi numerosi elementi del popolo Romano che lo hanno abitato. Quando si ormeggia in uno dei numerosi approdi del fiume Tevere si consiglia di visitare nell’Isola Sacra gli scavi dell’antica necropoli Romana di “Portus” che custodisce anche alcuni mosaici. Nelle vicinanze del canale è possibile poi visitare i resti della Basilica Paleocristiana di Sant’Ippolito e spostandosi verso la Via Portuense, l’area archeologica del Porto di Traiano.

Per gli appassionati del mare, dei natanti e degli ormeggi, poi, merita sicuramente una visita il Portus Traini costruito tra il 100 e il 112 d.C. per volontà dell’Imperatore Traiano, da cui ha acquisito il nome, che riteneva importante costruire un porto artificiale maggiormente funzionale e più arretrato rispetto al porto di Ostia così da essere più sicuro rispetto a quello di Claudio.

Fu così realizzato un bacino portuale a forma esagonale con i lati di 358 metri che copriva complessivamente una superfice di 32 ettari di superficie e aveva al proprio interno ben 2000 metri di banchine.

Tale porto, denominata “La Darsena di Fiumicino”, destinato alle grandi navi commerciali dell’epoca imperiale che portavano i rifornimenti per la Capitale dell’Impero romano fu dotato di numerosi magazzini e depositi per garantire una miglior conservazione delle derrate alimentari.

Oggi oltre agli approdi disponibili lungo il fiume Tevere, Fiumicino è dotata di un porto canale che si sviluppa lungo le sponde banchinate del tratto terminale del canale navigabile ottenuto col prolungamento verso il mare dell’antica fossa Traianea dove trova ricovero la più importante flotta pescherecci della Regione Lazio.

Questa importantissima struttura portuale, che scorre nel cuore della città di Fiumicino, dal 2002 è entrata a far parte del network dei porti di Roma e del Lazio gestiti e amministrati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale.

Il Canale di “La Darsena di Fiumicino”

Il Canale, interamente navigabile, ha una lunghezza complessiva di circa 7,7 chilometri tra la congiunzione con il Tevere e la foce, ma la zona del porto canale è quella compresa tra la foce ed il ponte levatoio “2 Giugno” estendendosi per una lunghezza complessiva di 1,2 chilometri. Lungo il Sud del canale, a circa 800 m circa dalla foce troviamo la Darsena Traiano completamente banchinata e dedicata alla nautica da diporto.

Nell’ambito dello specchio acqueo della Darsena di Fiumicino alcune banchine galleggianti sono gestite dal Circolo Velico Fiumicino A.S.D., con sede in Viale Traiano, 180 – 00054 Fiumicino (RM) Darsena Traiano. Sito Web: www.cvfiumicino.org, E-Mail: info@cvfiumicino.it, utenza telefonica 06 6506120, Canale VHF 09.

Ormeggiando presso la darsena di Fiumicino, particolarmente consigliata se si desidera fare una sosta tecnica durante gli spostamenti nel Tirreno, si rimane colpiti dal susseguirsi dei bar e dei favolosi ristorantini di pesce che circondano il Porto Canale, avvolgendo i turisti in un caleidoscopio di colori, profumi e musica di grande effetto.

Oasi di Porto nei pressi di “La Darsena di Fiumicino”

L’Oasi di Porto sorge alla foce del Tevere, nei dintorni di Fiumicino, e si sviluppa attorno all’antico Porto di Traiano, realizzato nel II secolo d.C. sopra il precedente scalo di Claudio.

Il complesso portuale, dotato di depositi, darsena e edifici civici, fu strategico per rifornire la Roma imperiale. Più volte sommersa dalle acque, nell’età medievale divenne malsana per la diffusione delle paludi malariche. I lavori promossi dai papi Pio II e Sisto IV non bastarono a risanare l’area, che venne definitivamente bonificata soltanto nell’Ottocento, quando passò al Principe Alessandro Torlonia.

Oggi lo specchio d’acqua del lago, alimentato artificialmente dal Tevere, oltre a costituire un sito di grande valore storico-archeologico, riveste un forte interesse naturalistico. L’Oasi è un osservatorio privilegiato per circa 130 specie di uccelli acquatici migratori: tra questi, anatre, tuffetti, svassi, cavalieri d’Italia, aironi cenerini, folaghe, cormorani, gabbiani e sterne.

Ricchissima anche la fauna ittica — con presenze di storione, persico, luccio, anguilla, cefalo, pesce gatto e carpa — e la vegetazione, in cui spiccano querce, platani, pini, frassini, lecci ed eucalipti.

Splendido porto della Regione Lazio.

Scopri i nostri social per rimanere sempre aggiornato:

Instagram: Viviporto.it

Facebook: Vivi Porto

Un porto per tutti...
anche per chi è senza barca!

• Ristoranti • Divertimenti • Sport acquatici • Shopping • Beauty • cocktail Bar •
Non ci sono risultati


Promo Video

Negozi e servizi nel raggio di 3,5 km



Altri porti nelle vicinanze

Aggiungi recensione e valutazione

Devi essere loggato per effettuare un commento.

Richiesta disponibilità

Località / Contatti:

Distributore Carburante

n.d.
n.d.

Ufficio Guardia Costiera

Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino
Telefono
06656171
Fax
0665617303/312
Viale Traiano n. 37 - 00054 Fiumicino - Roma
dal lunerdì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30; il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 16:30.

Capitaneria di Porto Dipendente

Direziomare Civitavecchia

Claim listing: La Darsena di Fiumicino

Reply to Messaggio

Subscribe to get 15% discount

Entra ViviPorto.it

Registrati per usufruire dei nostri servizi.

o

I dettagli dell'account saranno confermati via email.

Reset Your Password