Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Sulla splendida costa settentrionale del Lazio, a poche miglia nautiche da Santa Marinella, sorge Civitavecchia, il cui nome – “città vecchia” – racconta già la sua lunga storia. Fondata come avamposto militare romano per difendere la costa dalle invasioni, divenne presto una località di villeggiatura prediletta dagli antichi Romani. Qui l’Imperatore Traiano fece costruire la sua celebre villa, mentre si realizzava il porto romano, destinato a diventare uno dei più importanti del Mediterraneo.
Oggi, la marina riva di traiano rappresenta una delle principali attrazioni per chi desidera esplorare la bellezza della regione.
Durante il Rinascimento, Papa Giulio II (il “Papa Guerriero”) affidò ad Antonio da Sangallo il progetto di ristrutturazione e fortificazione della città. Nacque così il maestoso Forte Michelangelo, completato nel 1535, straordinaria opera difensiva ideata per proteggere il porto dagli attacchi saraceni e divenuta nel tempo residenza dei governatori papali. La sua imponenza e la posizione strategica resero Civitavecchia una delle principali basi navali dello Stato Pontificio.
Oggi il porto di Civitavecchia, costruito dai Romani e successivamente ampliato, rappresenta uno dei principali snodi commerciali e crocieristici del Tirreno. Per i diportisti, però, il punto di riferimento ideale è la Marina Riva di Traiano, situata a sud della città, a circa due miglia da Capo Linaro.
Moderna, efficiente e accogliente, la Marina Riva di Traiano è protetta da una diga foranea lunga circa un chilometro, disposta con andamento curvilineo verso nord, e da un robusto molo di sottoflutto. All’interno si trovano 12 pontili a pettine, che garantiscono ormeggi sicuri e servizi di alta qualità.
Ogni posto barca dispone di acqua ed energia elettrica; nel porto sono presenti esercizi commerciali, isole ecologiche e raccolta differenziata, a testimonianza dell’impegno verso la sostenibilità ambientale.
In fase di avvicinamento è consigliabile prestare attenzione ai bassi fondali nella zona prospiciente Punta del Pecoraro e agli scogli affioranti situati a circa mezzo miglio a nord-ovest dell’ingresso.
Per le tariffe giornaliere dedicate alle imbarcazioni in transito, consulta il link ufficiale:
👉 www.rivaditraiano.com/tariffe-giornaliere
Per chi desidera vivere appieno l’esperienza del mare e rendere la sosta alla Marina Riva di Traiano un ricordo indimenticabile, il territorio offre numerose opportunità:
⸻
Soggiornare a Riva di Traiano significa anche immergersi nel fascino di Civitavecchia, una città che unisce il respiro della storia romana, la potenza architettonica del Rinascimento e la vitalità di un moderno centro marittimo. Il suo porto, oggi cuore pulsante del traffico mediterraneo, conserva il legame con la grande tradizione marinara che ha fatto di questa città una vera “Porta d’Oriente” fin dai tempi di Roma antica.
Scopri sul nostro portale tutte le marine ed i porti del Lazio!
Registrati per usufruire dei nostri servizi.