Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
La porta della Calabria sulla Costa Viola
Adagiata lungo la suggestiva Costa Viola, Villa San Giovanni – chiamata semplicemente Villa dai suoi abitanti – si affaccia direttamente sullo Stretto di Messina e rappresenta un punto di collegamento unico tra Calabria e Sicilia.
Oltre a essere conosciuta per i collegamenti marittimi con Messina, la città custodisce storia, tradizioni e un fenomeno naturale affascinante: la Fata Morgana.
Il fenomeno della Fata Morgana sullo Stretto
Dopo abbondanti piogge, quando il cielo torna sereno, l’aria umida sospesa sullo Stretto crea un effetto ottico sorprendente: la costa siciliana sembra vicinissima alla Calabria. Questo miraggio, chiamato “Fata Morgana”, ha alimentato leggende e racconti popolari, rendendo Villa San Giovanni una meta ancora più affascinante per chi ama i misteri della natura.
Dalle origini antiche alla rinascita dopo il terremoto
La zona di Villa San Giovanni fu abitata sin dall’epoca della Magna Grecia, grazie alla vicinanza con la Sicilia che ne favorì i commerci. In origine qui sorgeva il borgo di Fossa, distrutto nel 1743 per contenere un’epidemia di peste. Successivamente nacque il villaggio di Cene, anch’esso abbandonato dopo le incursioni saracene.
Con il tempo l’area tornò a fiorire, diventando un centro importante per la lavorazione della seta, grazie agli allevamenti di baco che resero la città un punto di riferimento industriale della Calabria.
La crescita continuò sino alla fine dell’Ottocento, quando Villa San Giovanni fu tra le prime città calabresi a dotarsi di stazione ferroviaria e di illuminazione elettrica. Ma il 23 ottobre 1908 la città venne rasa al suolo dal devastante terremoto dello Stretto, lo stesso che distrusse Messina.
Gli abitanti, noti per operosità e resilienza, ricostruirono rapidamente la città dandole l’aspetto piacevole e accogliente che oggi i turisti possono ammirare.
Porto di Villa San Giovanni: porta per Sicilia ed Eolie
Il porto di Villa San Giovanni ha origini antiche, risalenti addirittura alla preistoria. La posizione, a soli 3 km dalla Sicilia, lo ha reso da sempre un punto strategico per gli scambi e le migrazioni.
Oggi il porto è suddiviso in due aree:
Porto commerciale – da cui partono i traghetti per Messina.
Porticciolo turistico – situato 0,5 Mn a nord, costituito da una darsena artificiale protetta da un molo foraneo. Per i posti barca disponibili nella darsena le struttura di riferimento per i diportisti sono, oltre alla società Marina dello Stretto, i cui dati sono reperibili nella finestra in alto a destra della pagina, la ditta Marina del Sud – Yacht Harbour che offre circa 90 posti barca, alcuni per imbarcazioni fino a 45 metri e 4 posti per il transito. Servizi attivi h24 e supporto completo rendono la sosta sicura e confortevole.
📍 Via Lungomare Porto, 16 – Villa San Giovanni (RC)
📞 +39 328 3891813
✉ info@marinadelsud.it – support@marinadelsud.it
🌐 https://www.facebook.com/Marinadelsud/
Grazie alla sua posizione, il porto è ideale sia per una sosta prima dell’attraversamento dello Stretto di Messina, sia come base di partenza verso le Isole Eolie.
Cosa vedere a Villa San Giovanni
Oltre al mare e al porto, Villa San Giovanni offre ai visitatori interessanti attrazioni culturali e storiche:
a) Fontana Vecchia – risalente all’epoca greca, è considerata la prima fonte d’acqua della città. Sopravvissuta a terremoti e bombardamenti, è uno dei simboli più autentici di Villa.
b) Chiesa dell’Immacolata e Chiesa della Madonna del Rosario – distrutte dal terremoto del 1908 e successivamente ricostruite, oggi testimoniano la forza di rinascita della comunità.
c) Lungomare e centro storico – perfetti per una passeggiata tra edifici in stile Liberty e scorci panoramici sullo Stretto e sulla Sicilia.
Villa San Giovanni: turismo tra mare, storia e natura
Circondata da rilievi montuosi che le regalano un clima mite tutto l’anno, Villa San Giovanni è una meta ideale per chi ama unire:
Natura incontaminata e panorami mozzafiato sullo Stretto di Messina;
Storia millenaria e testimonianze architettoniche;
Attività per i diportisti e collegamenti rapidi con Sicilia ed Eolie.
👉 Se cerchi un punto di partenza strategico per esplorare in barca il Sud Italia o vuoi vivere da vicino il fascino dello Stretto, Villa San Giovanni è una tappa imperdibile del tuo viaggio nautico in Calabria.
Registrati per usufruire dei nostri servizi.