Marina di Teulada Verificato
- Acqua in banchina
- Corrente in banchina
- Noleggio autovetture
- Trattamento acque grigie
Adagiata lungo la splendida Costa Viola, Villa San Giovanni – chiamata semplicemente “Villa” dai suoi abitanti – si affaccia direttamente sul Stretto di Messina, rappresentando la vera porta della Calabria.
Oltre ad essere un importante punto di collegamento con la Sicilia, la città conserva storia, cultura e un fascino naturale unico, che la rendono una tappa imperdibile per chi viaggia tra le due regioni.
Tra mare, mito e tradizione, “Villa” accoglie i visitatori con panorami mozzafiato e un’atmosfera autentica che racchiude l’essenza del Sud Italia.
Uno dei fenomeni più affascinanti che si possono osservare qui è la celebre Fata Morgana, un miraggio ottico che da secoli incanta abitanti e turisti.
Dopo giornate di pioggia, quando l’aria torna limpida e il sole risplende, la costa siciliana sembra avvicinarsi incredibilmente a quest’altro lato della costa. Le sagome degli edifici appaiono sospese sull’acqua, come se fossero castelli galleggianti: un effetto magico che ha alimentato leggende popolari e racconti senza tempo.
Questo raro fenomeno naturale, osservabile solo in determinate condizioni atmosferiche, è uno dei motivi per cui Villa San Giovanni continua ad attrarre curiosi, fotografi e amanti della natura.
La storia del luogo è antichissima. La zona fu abitata sin dai tempi della Magna Grecia, favorita dalla vicinanza con la Sicilia che ne fece un crocevia di commerci e scambi culturali.
In origine qui sorgeva il borgo di Fossa, distrutto nel 1743 per contenere un’epidemia di peste. Successivamente nacque il villaggio di Cene, anch’esso abbandonato dopo le incursioni saracene.
Ma la tenacia degli abitanti portò alla rinascita del territorio, che divenne presto un importante centro per la lavorazione della seta, grazie agli allevamenti di baco da seta che resero Villa San Giovanni un riferimento industriale in Calabria.
Durante l’Ottocento, la città visse un periodo di grande crescita e modernizzazione: fu tra le prime in regione a dotarsi di stazione ferroviaria e illuminazione elettrica, segnando una nuova era di sviluppo economico e sociale.
Il 23 ottobre 1908 Villa San Giovanni fu colpita dal terribile terremoto dello Stretto lo stesso che devastò Messina.
L’intero centro abitato venne distrutto, ma la forza e la resilienza dei suoi abitanti permisero una rapida ricostruzione.
Oggi la città mostra un volto accogliente, ordinato e moderno, con scorci panoramici sul mare, edifici eleganti e un lungomare che invita a passeggiare ammirando lo spettacolo dello Stretto.
Il porto di Villa San Giovanni è da sempre il cuore pulsante della città. Le sue origini risalgono addirittura alla preistoria, e la posizione – a soli 3 km dalla Sicilia – lo ha reso nei secoli un punto strategico per scambi commerciali, traffici e migrazioni.
Oggi il porto è suddiviso in due aree principali:
Porto commerciale – da cui partono i traghetti per Messina e la Sicilia.
Porticciolo turistico – situato 0,5 miglia a nord, con una darsena artificiale protetta da un molo foraneo.
Per i diportisti, la struttura di riferimento è la Marina del Sud – Yacht Harbour, che offre circa 90 posti barca (alcuni fino a 45 metri) e 4 posti dedicati al transito.
I servizi attivi 24 ore su 24 garantiscono sicurezza e comfort, rendendo “Villa” una base perfetta per la navigazione tra la Calabria, la Sicilia e le Isole Eolie.
📍 Via Lungomare Porto, 16 – San Giovanni (RC)
📞 +39 328 3891813
✉️ info@marinadelsud.it | support@marinadelsud.it
Grazie alla sua posizione, il porto è ideale per una sosta prima dell’attraversamento dello Stretto o come punto di partenza per esplorare in barca le meravigliose coste del Sud Italia.
Oltre al porto e al mare, questo luogo incantevole offre numerose attrazioni di interesse storico e culturale:
a) Fontana Vecchia – risalente all’epoca greca, è la prima fonte d’acqua della città e simbolo della sua storia.
b) Chiesa dell’Immacolata e Chiesa della Madonna del Rosario – ricostruite dopo il sisma del 1908, rappresentano la rinascita e la devozione dei cittadini.
c) Lungomare e centro storico – ideali per una passeggiata tra palme, edifici in stile Liberty e scorci mozzafiato sullo Stretto di Messina.
Ogni angolo di Villa San Giovanni racconta la forza di una comunità che ha saputo rinascere dalle difficoltà, mantenendo vive le proprie tradizioni.
Circondata da rilievi montuosi che la proteggono dai venti e le donano un clima mite tutto l’anno, Villa San Giovanni è una meta perfetta per chi cerca una vacanza tra mare, storia e natura.
Ideale sia per i diportisti che per chi desidera scoprire la Calabria autentica, la città offre:
Mare limpido e panorami sullo Stretto di Messina
Collegamenti rapidi con la Sicilia e le Eolie
Patrimonio storico e tradizioni secolari
Accoglienza calorosa e sapori tipici calabresi
👉 Se cerchi una destinazione che unisca mare, cultura e autenticità, Villa San Giovanni è la tappa ideale del tuo viaggio lungo la Costa Viola.
Scopri i nostri social per rimanere sempre aggiornato:
Registrati per usufruire dei nostri servizi.